UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] parete sud, pur conservandone l’assetto originario, e rifece completamente alcune scene del registro inferiore Orvieto Cathedral, in Vivens homo, XVIII (2007), 1, pp. 245-253; Guida d’Italiadel T.C.I., V, Umbria, Milano 2007, ad ind.; D.E. Katz, The ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] per presiedere la conferenza straordinaria dell’episcopato del Vietnam delSud, voluta dal papa per impegnare i romano, Mondo e Missione, Strade al sole, La Rivista del clero italiano; non è ancora stato effettuato un censimento analitico dei suoi ...
Leggi Tutto
SCHOPPE , Kaspar
Marco Cavarzere
SCHOPPE (Scioppio), Kaspar. – Nacque il 26 giugno 1576, probabilmente a Pappenberg, nei pressi di Norimberga, da un omonimo mugnaio; il nome della madre non è conosciuto.
La [...] Ratisbona, Schoppe intraprese un giro delle corti cattoliche delSud della Germania, a incominciare da quella di Monaco dargestellt, III, Freiburg 1868, pp. 395-443, e quella in italiano dell’Angelus pacis: L’angelo della pace: modi e regole per ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] dirigenti economici fascisti l'inserimento del F. nell'Italiadel dopoguerra fu assai difficile nonostante a Napoli durante l'occupazione alleata, in L'altro dopoguerra, Roma e il Sud, 1943-1945, a cura di N. Gallerano, Milano 1985, p. 257; ...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] Firenze. Per il M. fu istituita la prima cattedra di paleontologia in Italia.
Frattanto, nel 1932, si era unito in matrimonio con Nella Maria Coen quadro stratigrafico e paleogeografico delSud alpino (La fauna del calcare a Bellerophon della ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] parte a Roma alla Mostra dell'arte nella vita del Mezzogiorno d'Italia dove presentò una Natura morta con vaso: dal Bologna), 7 apr. 1962; M.P., Mostra di Emma G., in Gazzetta delSud, 8 maggio 1971; M.A. Spadaro, in L. Sarullo, Dizionario degli ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] fondare in Montevideo una Congrega centrale dirigente i lavori della Giovine Italia in America delSud; quella del 6 apr. 1842, in cui sono date notizie del riordinamento della Giovine Europa; quella del 9 sett. 1855, in cui Mazzini chiede che il C ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] famoso boxeur Enzo Fiermonte, decise di partire alla volta delSud dove stavano avanzando le truppe degli Alleati, prima dal catalogo Steno, l’arte di far ridere. C’era una volta l’Italia di Steno. E c’è ancora, Roma 2017. Anche in questo caso ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] , un nuovo lungo ciclo di investimenti che fu decisivo per il ‘miracolo economico italiano’ dal Nord al Sud, nel segno della stabilità monetaria, del massimo prestigio internazionale della lira italiana e dell’equilibrio della bilancia dei pagamenti ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] 1985), 1, pp. 125-128; A. Caroleo, F. M. e la formazione del Pc d’Italia, ibid., 2, pp. 105-117; C. Natoli, F. M. e il Soccorso altri L’Unità, 28 sett. 1976 e 26 giugno 1984; La Gazzetta delSud, 26 giugno 1984 e 21 ott. 1997; Il Corriere della sera, ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...