PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] e novembre di quell’anno Cesare scrisse I mari delSud, vero spartiacque che divide lo sperimentalismo giovanile dalla di Edgar Lee Master). Cesare si innamorò di lei, mentre l’Italia entrava in guerra, e le chiese di sposarlo, ottenendo un rifiuto ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] la esportazione dei prodotti italiani nell’America delSud Enrico Dell’Acqua (il «principe mercante» L. Guiotto, La fabbrica totale. Paternalismo industriale e città sociali in Italia, Milano 1979, ad ind.; G. Roverato, Una grande impresa tessile ...
Leggi Tutto
MARZARI PENCATI, Giuseppe
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla.
La famiglia paterna, [...] von Richtofen: breve sintesi dei primi studi geo-paleontologici nella valli ladine delSud-Tirolo, in Le scienze della Terra nel Veneto dalla caduta della Serenissima all’Unità d’Italia. Atti del Convegno… 1997, a cura di C. Lazzari, Venezia 1999, pp ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] provincia arretrata, monarchica e conservatrice delSud in un processo di modernizzazione politica 47, 52, 55, 71); F. Malgeri, La stagione del centrismo: politica e società nell’Italiadel secondo dopoguerra (1945-1960), Soveria Mannelli 2002, ad ind ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] di bonifica integrale concentrata in alcune zone delSud (nel Tavoliere, nelle paludi campane e Santomassimo, Una lettera di A. S. a Mussolini e altri documenti inediti, in Italia contemporanea, 1976, n. 123, pp. 115-122; L. D’Antone, Politica ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] delle opere di G.B. Hodierna, Palermo 1881; R. Caverni, Storia del metodo sperimentale in Italia, II, Firenze 1892, pp. 428 s.; A. Licitra, Studio su filosofia e scientifica di G.B. Hodierna, in Pagine delsud, settembre-ottobre 1985, pp. 30-33; Id., ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] . La discesa in Italiadel nuovo legato Napoleone Orsini provocò ampie ribellioni e un’ulteriore recrudescenza del conflitto. Ma poiché il considerando del tutto insensato compiere un tale tentativo. Mentre preparava una nuova discesa verso Sud, il ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] . Dobbiamo lavorare per risollevare le regioni delSud arretrato, sollevare le condizioni dei braccianti ad ind.; O.M. Petracca, Il primo governo Segni, in Il Parlamento italiano (1861-1988), XVII, 1954-1958, il centrismo dopo De Gasperi: da Pella ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] ing. Erminio Ferraris, si recò nel Galles delSud ad Aberystwyth e qui, nel 1896, sposò . 226, 408, 456, 459 s., 466, 477; R.J.B. Bosworth, La politica estera dell’Italia giolittiana, Roma 1985, pp. 203 s., 209-211, 219, 381 s., 391-393, 396-399, 401 ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] 45-56). Come già per la proposta di introdurre in Italia l'imposta progressiva sul reddito, come per il contrasto individuato tra espansione coloniale e interessi dell'agricoltura delSud, così anche la lotta antiprotezionista veniva presentata dal C ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...