SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] . 66, 91, 95, 101; L.V. Bertarelli, Guida d’Italiadel Touring Club Italiano - Napoli e dintorni, Milano 19312, pp. 108, 118, 127 Sisto - L. Starta, Napoli 2010, pp. 84 s.; Da Sud. Le radici meridionali dell’Unità nazionale (catal., Napoli), a cura di ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] non solo Bisignano, ma anche Martirano e Cosenza (molto più a Sud) gli versavano tributo e gli davano aiuti militari, ma ciò non il risultato anche grazie al forzato ritorno in Italiadel Guiscardo, determinato nell’aprile 1082 da una nuova ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] Abbate, Storia dell’arte nell’Italia meridionale. Il Sud angioino e aragonese, Roma n. 16, 296-298, n. 134.2; L. Cavazzini - A. Galli, Scultura del Rinascimento in Lunigiana. Un libro recente e due capolavori fuori contesto, in Prospettiva, 1999, n ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] e partì con lei per un lungo viaggio nell’Italiadel Nord. Ristori riprese svogliatamente a dirigere il Giornale enciclopedico francesi suscitarono a sud delle Alpi.
I governi italiani tardarono a prendere coscienza del pericolo che la propaganda ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] urbani, dagli agrari delSud e dal grande capitale del Nord, era ormai necessario per il fascismo «dimostrare la propria qualificazione politico-statuale» e passare al compito rivoluzionario di ricostruire un’Italia patriotticamente pacificata dai ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] , tra il 4 aprile 1918 (quando parlò di sé sul Giornale d’Italia) e il 7 ottobre 1921, ma quasi di certo vicino a quest’ultima il più forte polo giornalistico delSud. Ma a quel punto, al vertice del PNF Augusto Turati aveva sostituito Farinacci ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] a Susa, in Piemonte, e poi contro le piazzeforti ugonotte nel Sud e nel Sudovest della Francia. Nel 1630 seguì di nuovo la spedizione marzo il G. fu in viaggio al seguito del re e arrivò fino nell'Italiadel Nord. L'anno precedente era stato tra ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] , La missione di M. C. (1852-1860)e la vita degli emigrati italiani nell'America delSud a mezzo del sec. XIX, in Atti del XXXV Congresso di storia del Risorg. ital. (Torino,1-4sett. 1956), Roma 1959, pp. 129-142. Per il riordinamento interno ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] formazione che essi compirono negli Stati Uniti e nell'America delSud (certamente in Brasile) tra il 1897-98 e il con Ersilia Puccinelli. Ma, nel 1921, mentre Francesco tornava in Italia con la moglie Ivonne Orselli, che aveva sposato l'anno prima, ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] diresse importanti imprese elettriche nel Sud. Egli era dell’avviso che per il Sud occorresse una specifica azione propulsiva , interne e internazionali, con cui l’azione della Banca d’Italiadel M. – assistito da consulenti giuridici come A.C. Jemolo ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...