RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] lettere suggeriscono una forte nostalgia della sua casa e dell’Italia, anche se trovò in India cose che lo interessarono,
Ricci passò solo quindici mesi nella capitale delSud dopo il suo arrivo nel febbraio del 1599 e tuttavia si trattò di un ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] di impostare un corretto discorso di integrazione tra le due Italie.
Su una linea di preoccupazione per le condizioni delSud si impegnò negli anni seguenti la battaglia politica del M., entrato alla Camera durante la VII legislatura, eletto a ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] Carlo IV a Roma nel corso della sua seconda discesa in Italiadel 1367-68: compito assai facile visto che il C. accompagnò carrarese. Nel contado la maggior parte delle terre del C. erano situate a sud di Padova, nella zona di Pedevenda e nei Colli ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] p. 324; A. Carella, Urbino e le Marche, Ibid., Storia e geografia, II, 1, ibid. 1988, p. 517; Barocco in italia e nei paesi slavi delSud, a cura di V. Branca - S. Graciotti, Firenze 1983, pp. 120, 124, 126; S. Mason Rinaldi, Palma il Giovane, Milano ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] direttore generale della Banca francese e italiana per l'America delSud (Sudameris), posseduta al 61% dalla Comit e per , London 1997, ad ind.; A. Jannazzo, Il liberalismo italianodel Novecento, da Giolitti a M., Soveria Mannelli 2003, ad ind ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] evidenza la presa di conoscenza dell’arte rinascimentale dell’Alta Italia, in primo luogo nel centro privilegiato di Padova. La assoluta di Pacher nell’attingere alle culture sia del Nord sia delSud, creando una sintesi originalissima e realizzando, ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] V. De Sabata.
Ancora nel 1917 fu in America delSud in tournée con W. Mocchi: la sua ormai indiscussa celebrità Madama Butterfly, Tosca, Suor Angelica, Gianni Schicchi.
Rientrata in Italia, concluse l'anno con cinque recite di Tosca al teatro Verdi ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella delSud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] varie località del Centro e delSuddel Paese; Spano e altri militanti del PCT furono inviati a Sbeitla, ai margini del deserto. Vennero tutti liberati dopo due settimane, in seguito alla firma dell’armistizio tra Francia, Germania e Italia.
Dal mese ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] anche la sua condizione di uomo della pietà delSud.Dunque, dalla storia narrata il D. passò Notizia bio-bibliografica di don G. D., in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XVII (1963: si leggano le considerazioni di P. Bargellini, in Ricordi e ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] Scritture femminili e storia, a cura di L. Guidi, Napoli 2004, pp. 239-270; Ead., Donne e uomini delSud sulle vie dell’esilio. 1848-60, in Storia d’Italia, Annali, XXII, Il Risorgimento, a cura di A.M. Banti - P. Ginsborg, Torino 2007, pp. 225-252 ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...