(Ave Maria). – Nacque ad Ancona il 14 dicembre 1915, da Umberto e da Fernanda Brugiapaglia, agiata famiglia di conciatori.
Il padre, per rilevare la compagnia marittima del suocero, trasferì la famiglia [...] carriera. Nel 1939, durante una tournée nell’America delSud incontrò l’amministratore della compagnia Antonio Gianello, al quale alle 7 (1975), fu consacrata da questa 'nonna d’Italia' e regina dei fornelli e come tale divenne notissima testimonial ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] avanzato e del quaternario, assume nella sua proposta la dimensione della linea maestra che il Sud deve percorrere … per promuovere quello sviluppo straordinario che solo è in grado di abbattere il dualismo territoriale italiano" (Muscarà, p ...
Leggi Tutto
VITALE, Vincenzo
Pier Paolo De Martino
Nacque il 13 dicembre 1908 a Napoli da Eduardo, ingegnere, e Susanna Arena. Penultimo di sei figli, ricevette le prime lezioni di pianoforte dalla zia materna [...] sua scuola pianistica assurse tra le più prolifiche nell’Italiadel secondo Novecento: fra i numerosi allievi di Vitale Martino, La “Scarlatti” e le altre: uno sguardo d’insieme, in Meridione. Sud e Nord nel Mondo, V (2005), 2, pp. 34-45; M. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO LAZIOSI da Forli, santo
Aristide Serra
PELLEGRINO LAZIOSI da Forlì, santo. – Nacque a Forlì attorno al 1265, figlio unico e discendente dalla stirpe dei Laziosi in linea paterna. L’esposizione [...] in eleganti piramidi. Oltre a diverse città soprattutto del Nord Italia, il suo culto registrò notevoli espressioni in Germania dell’ordine dei Servi nelle due Americhe, nell’Africa delSud, nelle isole Filippine e in Indonesia.
Questo culto ...
Leggi Tutto
SERAO, Francesco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018), 2023
Nacque a S. Cipriano di Aversa il 21 settembre 1702 da Paolo e Ippolita Furni. A dodici anni, su consiglio dello zio materno, [...] Sicilie, LXIX (1844), pp. 54-55; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, t. V, Napoli 1848; E. De Martino, La terra del rimorso. Contributo a una storia religiosa delSud, Milano 1961; F. Pascarella, F.S. (1702-1783) e la rinascita degli studi ...
Leggi Tutto
ZOTTO (Zottone)
Claudio Azzara
Duca longobardo di Benevento, vissuto nella seconda metà del VI secolo.
Le uniche, e assai scarne, notizie su di lui provengono dall’Historia Langobardorum di Paolo Diacono [...] e istituzioni, a cura di S. Gasparri, Spoleto 2004, pp. 327-365; I longobardi delsud, a cura di G. Roma, Roma 2010; T. Indelli, Langobardia. I Longobardi in Italia, Padova 2013; C. Azzara, I longobardi, Bologna 2015; Longobardi. Un popolo che cambia ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla prima guerra mondiale [...] ; XI (1941-43), pp.37, 250 e passim; A. Degli Espinosa, Il Regno delSud, Roma 1946, pp. 92, 116 e passim; I. Bonomi, Diario di un anno, Milano 1947, passim; G.Carboni, L'Italia tradita dall'armistizio alla pace, Roma 1947, p. 80 e passim; G.Ciano ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] l'ampliamento dei bacino.
Rientrato in Italia alla fine del 1942, fu nominato sovrintendente dei servizi ferroviari nel Mezzogiorno e, durante il Regno delSud, il governo Badoglio lo nominò capo del compartimento ferroviario di Napoli. Nell'agosto ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Cleofonte
Clara Gabanizza
Nacque a Parma il 1º sett. 1860 da Francesco. A tredici anni iniziò gli studi musicali alla scuola del Carmine (poi conservatorio di musica), come convittore interno. [...] scritturato all'estero, compì tournées negli Stati Uniti e nell'America delSud; diresse, inoltre, in Europa nei maggiori teatri: Liceo di 1914 ne affidò la gestione al nipote Lohengrin Italo, figlio del Fratello Italo che la tenne fino al 1921. Con ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Luigi
Giuseppe Natale
Nacque a Castilenti (frazione del comune di Atri in prov. di Teramo) il 22 genn. 1882. Sin da giovane partecipò appassionatamente al generale movimento di sprovincializzazione [...] di lettere. Nel 1912 Si recò nell'America delSud e si trattenne alcuni anni in Argentina, esercitando sessantenne, il 21 nov. 1942.
Bibl.: G. Antonini, Il teatro contemporaneo in Italia, Milano 1927, pp. 139-150; E. Barbetti, L. A. o della ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...