VALGRISI, Vincenzo
Ilaria Andreoli
– Di origine lionese – il suo nome era Vincent Vaugris – «Petri filius», come si ricava da alcuni documenti, nacque probabilmente verso il 1510 in una famiglia apparentatasi [...] a Renata di Francia, le sole pubblicate a sud delle Alpi.
Inteso nella sua globalità, e fatte -103; S. Seidel Menchi, Erasmo in Italia, Torino 1987, pp. 344-346; A. Nuovo, Il commercio librario nell’Italiadel Rinascimento, Milano 2003, pp. 179-181 ...
Leggi Tutto
VILLI, Claudio
Giovanni Paoloni
Nacque a Trieste il 22 marzo 1922 da Antonio e da Carmen Paucich.
Frequentò il liceo classico Petrarca a Trieste, e nel 1937 ricevette dalla scuola un premio per le sue [...] campo fondamentale, ma con una netta prevalenza – almeno in Italia – della fisica delle alte energie (Cambrosio, 1985).
Villi ICTP di Trieste, e fu decisa la realizzazione del laboratorio nazionale delsud, con sede a Catania; Villi dovette inoltre ...
Leggi Tutto
MORELLI, Alamanno
Teresa Megale
MORELLI, Alamanno. – Nacque a Brescia il 12 giugno 1812 da Antonio e da Adelaide Salsilli, coppia di attori veneziani specializzata nel teatro goldoniano.
Attore egli [...] recandosi per la prima volta in America delSud, nell’estate del 1880. Di ritorno dal lungo periplo Ottocento, Roma- Bari 1991, pp. 271, 274; C. Jandelli, I ruoli nel teatro italiano tra Otto e Novecento, Firenze 2002, pp. 13, 28, 37 s., 40, 50 s ...
Leggi Tutto
OMEGNA, Roberto
Giovanna Rendi
OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva.
Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] p. 14).
Omegna continuò a girare documentari sia in Italia sia in luoghi esotici e lontani. Nel 1907 colse l’occasione di un viaggio in America delSud per questioni familiari per produrre Traversata del Gran Chaco (Argentina) e l’anno successivo un ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] delSud (1799-1900), Reggio Calabria 1976, pp. 38-59; F. Barra, Capi e gregari del brigantaggio irpino del Saccoccio, Vita e imprese del colonnello M. P. detto Fra' Diavolo, Itri 2011; A. Volpi, Brigantaggio, in Italia napoleonica. Dizionario critico, ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] e carbone nei dintorni di Liegi, si trasferì nella Francia delSud, ad Alais, per osservarne i bacini carboniferi. Il tour . Grassi Orsini, E. Campochiaro, Repertorio biografico dei senatori dell’Italia liberale, Napoli 2009, ad nomen; E. C. Colombo, ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] secenteschi, XXIV (1983), pp. 161 s.; E. Paratore, La poesia latina di Giunio Palmotta e S. G., in Barocco in Italia e nei paesi slavi delSud, a cura di V. Branca - S. Graciotti, Firenze 1983, pp. 1-12; J.-M. Gardair, Le "Giornale de' letterati" de ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] di Incisa e di Masio, a suddel Tanaro, verso Alessandria. L'arrivo del C. coincise con l'inizio delle luglio il C. ricevette Gerardo, vescovo di Costanza, commissario in Italiadel re Arrigo VII, che richiese obbedienza al nuovo sovrano. Il podestà ...
Leggi Tutto
Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] foro Appio e S. Paolo abitando in Trastevere insegna agli ebrei delsud (Franzoni). Tra il 1861 e il 1863 per volontà di Pio Firenze 1986, pp. 516-518; C. Bon Valsassina, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 435, 441; S. Gnisci, ...
Leggi Tutto
(Ave Maria). – Nacque ad Ancona il 14 dicembre 1915, da Umberto e da Fernanda Brugiapaglia, agiata famiglia di conciatori.
Il padre, per rilevare la compagnia marittima del suocero, trasferì la famiglia [...] carriera. Nel 1939, durante una tournée nell’America delSud incontrò l’amministratore della compagnia Antonio Gianello, al quale alle 7 (1975), fu consacrata da questa 'nonna d’Italia' e regina dei fornelli e come tale divenne notissima testimonial ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...