• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1425 risultati
Tutti i risultati [1425]
Biografie [872]
Storia [417]
Arti visive [120]
Religioni [102]
Letteratura [54]
Economia [49]
Musica [36]
Diritto [33]
Storia delle religioni [31]
Geografia [24]

SCHIFANO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIFANO, Mario Giorgia Gastaldon – Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] vinse il premio speciale Fondazione Michetti per un artista attivo in Italia a partire dagli anni Sessanta. In questa fase la sua mostra itinerante tra l’America del Sud (San Paolo del Brasile, Buenos Aires, L’Avana, Città del Messico) e l’Europa ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – SAN PAOLO DEL BRASILE – ACHILLE BONITO OLIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIFANO, Mario (3)
Mostra Tutti

ALIANELLO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALIANELLO, Carlo Alessandra Cimmino Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia. Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] di un anno, dal 1861, poco dopo la proclamazione del Regno d'Italia, al 1862, ed ha per argomento il brigantaggio politico si identificano con i vinti e i perdenti della storia del Sud che dalla loro emarginazione hanno tratto la forza per seguire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – IMPRESA GARIBALDINA – CORRIERE DELLA SERA – PREMIO BAGUTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIANELLO, Carlo (1)
Mostra Tutti

UCPOLDINGI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UCPOLDINGI (Hucpoldingi) Edoardo Manarini Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] alla spedizione in Italia del re borgognone che, chiamato da una folta fazione dell’aristocrazia italica, doveva contendere la Musiano, a pochi chilometri a sud della città felsinea in direzione di Firenze, nei pressi del castello di Pianoro, tra le ... Leggi Tutto
TAGS: LIUTPRANDO DI CREMONA – FIORENZUOLA D’ARDA – TEDALDO DI CANOSSA – DUCATO DI SPOLETO – GIORGIO CENCETTI

UNGER, Carolina Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta) Ruben Vernazza Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] profitto all’insegnamento del canto – collaborò tra l’altro alla preparazione del primo allestimento italiano del Profeta di Meyerbeer gli altri), celebre è rimasto il motto «fuoco del sud, energia del nord, petto di bronzo, voce d’argento, talento ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA, REGINA D’INGHILTERRA – GIROLAMO ALESSANDRO BIAGGI – LUDWIG VAN BEETHOVEN – LUCIA DI LAMMERMOOR – FRANCESCO MORLACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGER, Carolina Maria (2)
Mostra Tutti

LAURO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Achille Giuseppe Sircana Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] , Napoli 1994, ad ind.; S. Setta, La destra nell'Italia del dopoguerra, Roma-Bari 1995, ad ind.; E. Corsi, Napoli Duemila, Napoli 1995, ad ind.; A.M. Imbriani, Vento del Sud. Moderati, reazionari, qualunquisti (1943-1948), Bologna 1996, ad ind ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – AFRICA ORIENTALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURO, Achille (6)
Mostra Tutti

MARIANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Cesare Silvia Silvestri – Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] e Barnaba in Antiochia e Il mago Elima in Pafo del Sud (Gnisci, p. 902). Un olio su tavola di di L. Barroero - G. Di Domenico Cortese, Roma 1977; S. Gnisci, in La pittura in Italia. L’Ottocento, II, Milano 1991, pp. 901 s., 1026; C. M. 1826-1901. ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – DOTTORI DELLA CHIESA – EMANUELE FILIBERTO – SANTIAGO DEL CILE – GIOVANNI MIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANI, Cesare (2)
Mostra Tutti

LIBERTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] Puglia, V, Dalla Rivoluzione francese alla costituzione del Regno d'Italia, Bari 1960, ad ind.; G. Berti, I democratici e l'iniziativa meridionale nel Risorgimento, Milano 1962, p. 709; M. Viterbo, Gente del Sud, III, Il Sud e l'Unità, Bari 1966, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – FRANCESCO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERTINI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

LACAITA, Giacomo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LACAITA, Giacomo Filippo Giuseppina Lupi Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] (Peucezio), Gente del Sud, III, Il Sud e l'Unità, Bari 1966, ad ind.; J. Ridley, Garibaldi, Milano 1975, ad ind.; G. Iacovelli, I giorni dell'ira, Manduria 1980, pp. 102 s.; C. Lacaita, Un italo-inglese. Sir James L. senatore del Regno d'Italia (1813 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – SPEDIZIONE DEI MILLE – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – BENVENUTO DA IMOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACAITA, Giacomo Filippo (3)
Mostra Tutti

DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone Rosalba Galvagno Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula. Entrambi i genitori vantavano antiche [...] nella campagna di Russia; sostenne poi, nella campagna d'Italia. del 1814-15,due importanti missioni militari, l'una delle quali trascorsi nel Sud tra Napoli, Bari e il feudo di Montrone, ora presso i familiari ora presso la corte del nuovo sovrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – LORENZO IL MAGNIFICO – FERDINANDO D'ARAGONA – GIOVANNI PAISIELLO – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone (2)
Mostra Tutti

LUALDI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUALDI, Adriano Virgilio Bernardoni Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] concertistiche all'estero. Si esibì nel 1932 in America del Sud, nel 1933 in Unione sovietica, nel 1935 in vicino cosa sia "comunismo" - come l'ex voto offerto da un italiano al Duce "per lo scampato pericolo"" (lettera a Mussolini dell'11 dic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – RINNOVAMENTO ITALIANO – GAZZETTA DEL POPOLO – ORCHESTRA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUALDI, Adriano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 143
Vocabolario
sud
sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
anti-Sud agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali