PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] primi anni di vita abitò in varie città dell’Italiadel Nord, seguendo gli spostamenti del padre; nel 1923 la famiglia fu a Parma, a un’integrazione progressiva del proletariato, Pasolini cercò un’alternativa sempre più a Sud e più lontano: dal ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] permisero l'acquisizione e lo sviluppo in Italiadel grande livello cui era arrivato, proprio nell con Fabjan; la Torre Mazzeni l'8 sett. 1029 con Orsini; l'invernale da suddel Cridola il 15 febbr. 1930 con Brunner; la Cima dei Tre Scarperi per il ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] attivo ed onesto fino al sacrificio, al quale l'Italia doveva la propria nascita a Stato. In questo rigore, migrazioni interne, la diffidenza dei settentrionali nei confronti degli abitanti delSud. Un tale preconcetto agiva sul C. anche nei riguardi ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] di un borghese, Milano 1946, p. 667; P. Badoglio, L'Italia nella seconda guerra mondiale, Milano 1946, p. 63; I. Bonomi, II, 2, Bologna 1952, p. 241; A. Degli Espinosa, Il regno delSud, Firenze 1955, p. 372; F. Turati-A. Kuliscioff, Carteggio, VI, ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] di Lugano, del Vgresotto e di regioni limitrofe. Tra il 1896-1897, spostando i propri interessi verso Sud, studiò i G. De Agostini & C., pp. 5-18, in Carta d'Italiadel Touring Club Italiano alla scala 1 : 250.000, Roma 1907, ediz. f. c.; ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] in cui i reduci erano logori e le reclute non abbastanza mature. L’Italia superò il girone eliminatorio pareggiando con Bulgaria e Argentina e battendo la Corea delSud: ma si arrese sin dagli ottavi alla Francia di Platini. Quel 17 giugno ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] fu spinto ad assumere come problema centrale della propria ricerca l'analisi del folklore religioso nella cultura contadina delSud.
Se il Meridione d'Italia costituiva da tempo un problema nella coscienza di storici, economisti, sociologi, nessuno ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] comparivano le più fervide figure dell’antifascismo del Nord e delSud America, come Franco Venturi, Luigi Sturzo, assurgere, nello scenario italianodel dopoguerra, a metafora della riconquistata democrazia. In Italia infatti, a differenza ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] negus a dividere le sue forze tra il fronte delsud e quello del nord; di qui nuovi invii di armi e pp. 372-380, 447-456, 567-569, 5711-573 e passim; C. Giglio, L'Italia in Africa, Serie Storica, I: Etiopia-Mar Rosso, t. I (1857-1885), Roma 1958 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] fin dagli inizi del Duecento. Le basi fondiarie e signorili dei Visconti si concentravano allora nel contado a sud di Milano , n.s., I (2017), pp. 89-109; Id., La falsa inimicizia. Guelfi e ghibellini nell’Italiadel Duecento, Roma 2018, pp. 86-91. ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...