BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] , e assunse l’incarico di corrispondente per l’Italiadel Japan Labour Institute.
Sempre riguardo alla prospettiva internazionale, esempio più focalizzate sulla promozione dell’occupazione al sud ovvero a favore di soggetti con particolare rischio ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] alla situazione italiana: contro i saraceni (ormai stabili nel Lazio delsud e in Campania) chiede a Basilio di inviare delle navi – come Guido voleva – ma con un baricentro nuovo, in Italia, e non in Francia come era stato con Carlo Magno, o ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] come Leonardo di Luigi Russo e La Nuova Italia. La collaborazione con La Critica, iniziata nel 1928 Partito d’azione nel “Regno delSud”, Napoli 2003, cap. II; G. Verucci, Idealisti all’indice. Croce, Gentile e la condanna del S. Ufficio, Bari 2006 ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] del narratore danese (L'ombra), in cui un filosofo del Nord perde la sua ombra in un paese delSud, F. D., Trento 1950; R. Carrieri, Pittura scultura d'avanguardia 1890-1950 in Italia, Milano 1950, ad Indicem; G. Giani, F. D. pittore, Milano 1951; ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] nel ruolo di Nevers) e Un ballo in maschera.
Al ritorno in Italia cantò - tra l'altro - La traviata al teatro Paganini di da essere confrontato con M. Battistini) e poi nell'America delSud e particolarmente al teatro de la Opera di Buenos Aires ove ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] trasformazione, pronto a rielaborare le grandi novità in arrivo dall’Italiadel Nord e dalla Roma di Giulio II. La più 1511 negli appartamenti papali di Giulio II, documentato al Sud a partire dal 1514, quando probabilmente doveva frequentare Napoli ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] 2003.
Esperienze
Leydi fu tra i promotori e i protagonisti del folk revival in Italia, assieme alla moglie, a Bruno Pianta, Dario Fo, Giovanna E. De Martino, La terra del rimorso. Contributo a una storia religiosa delSud, Milano 1961, passim; K. ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] volume sulle Classi operaie in Italia (Napoli 1868), che, in un quadro di generale arretratezza del paese, unificato con uno spirito che gli pareva troppo accentratore e giacobino, il problema maggiore era la miseria delSud e che quindi, prima che ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] del Nord e contadini delSud; lo stesso sarebbe tornato estesamente nei Quaderni del carcere sui limiti democratici del Risorgimento (A. Granisci, La costruzione del 1968; N. Bobbio, Saggi sulla scienza politica in Italia, Bari 1972, pp. 219-239; M. ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] 157-163; H. Zielinski, Die Kanzlei Tankreds und Wilhelms III. von Sizilien (1190-1194), in Cavalieri alla conquista delSud. Studi sull’Italia normanna in memoria di Léon-Robert Ménager, Bari 1998, pp. 330-332; A. Schlichte, Der «gute» König. Wilhelm ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...