CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] territoriali a lui più vicine, la Romagna, per esempio, e la Toscana.
Come nell'ItaliadelSud così nel Regno d'Italia Federico II concepì il controllo del territorio attraverso una serie di presidi militari che creavano una sorta di rete, un sistema ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] Liber figurarum, nota con il titolo di Praemissiones, originaria dell'ItaliadelSud e risalente agli anni Sessanta del XIII sec., lo Staufer è individuato nella settima testa del drago dell'Apocalisse, senza più collegamento con la sua progenie: il ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] giuridiche territoriali di dimensione ampia, quindi competitiva. "Il più chiaro esempio" di questo processo "ci è offerto dall'Italiadelsud". In quelle terre, infatti, di recente liberate da longobardi, bizantini e arabi, e perciò (in teoria) meno ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI
Leardo Mascanzoni
– Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] e delle torri, i figli di Paolo vennero deportati in Puglia. Guglielmo non fece più ritorno a Ravenna perché morì nell’ItaliadelSud intorno al 1248, o poco dopo, mentre il destino della figlia Ayca restò a lungo controverso e oscuro. Si disse che ...
Leggi Tutto
RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO I (Riccardo Quarrel Drengot), conte di Aversa e principe di Capua. – Figlio di madre sconosciuta e di Asclettino, e nipote del primo [...] Normanni, a cura di V. de Bartolomeis, 1935, IV, 13, pp. 191 s.). Da saccheggiatori dell’abbazia più ricca dell’ItaliadelSud, i normanni ne divennero i maggiori protettori e benefattori (e in quanto tali furono rappresentati e celebrati da Amato di ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] cioè la capacità di curare i mali del corpo come quelli dello spirito. Egli si fece apostolo della diffusione del culto di questo santo a Napoli e nell'ItaliadelSud, cercando di ricondurre all'intercessione del medico martire e ai poteri delle sue ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] quegli anni e che gli diede un figlio, Carlo Sada jr. (1849-1924), anch’egli architetto attivo soprattutto nell’ItaliadelSud, e nella pratica dei concorsi di architettura, conquistando due tra i più importanti incarichi della sua carriera. Nel 1843 ...
Leggi Tutto
POZZI, Antonia
Sara Lorenzetti
POZZI, Antonia. – Nacque a Milano il 13 febbraio 1912 da Roberto, avvocato di fama, e da Carolina Lavagna Sangiuliani di Gualdana, appartenente a una famiglia del patriziato [...] quando Antonia fu costretta alla «scelta terribile» di separarsi dall’amato. Nello stesso periodo con la famiglia viaggiò nell’ItaliadelSud e poi a Venezia e Vienna, mentre l’anno seguente effettuò una crociera nel Mediterraneo. Pozzi viveva ancora ...
Leggi Tutto
VERGANO, Aldo
Lorenzo Trovato
VERGANO, Aldo. – Nacque il 27 agosto 1891 a Roma, da Sebastiano Lodovico (1858-1928), ufficiale telegrafico, e da Eleonora Zuddas (1867-1925). Era il più giovane di due [...] stampa per ‘indegnità politica’.
Per sbarcare il lunario iniziò allora a commerciare cartoline in bromuro in giro per l’ItaliadelSud. Non aveva mai smesso, nel frattempo, di coltivare il suo «segreto amore» per il cinema (A. Vergano, Cronache degli ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] dalla dittatura alla democrazia (1919-48), Milano 1962, ad Indicem;N. Gallerano, La lotta polit. nell'Italiadelsud dall'armistizio al congresso di Bari, in Riv. stor. del socialismo, IX(1966), n. 28, pp. 56 s.; A. Lepre, La svolta di Salerno, Roma ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...