Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] la Francia e la Germania.
d) L'Europa delsud
Lo Stato sociale nei paesi dell'Europa meridionale soffre Milano: Feltrinelli, 1982).
Saraceno, C., Mutamenti familiari e politiche sociali in Italia, Bologna: Il Mulino, 1999.
Scharpf, F., Schmidt, V. (a ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] diresse verso Milano facendo prevedere un attacco da Sud; allora G. utilizzò con successo le risorse in Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento, II (1976), pp. 68 s., 71 s.; J. Koenig, Il "popolo" dell'Italiadel Nord nel XIII secolo, ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina, indipendente dal 1991, ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico che ha condizionato le sue relazioni tanto con [...] di soldati russi in territorio ucraino. I nuovi scontri nel suddel paese hanno reso inutili, di fatto, gli sforzi diplomatici che , Stati Uniti, Kazakistan, Israele, Germania, Moldavia, Italia, Bielorussia e Spagna. I corridoi delle migrazioni tra ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] le momentanee condiliazioni, rendeva assai incerta la situazione a sud, mentre il movimento comunale da una parte, e la momento ad ergersi a difensore dell'indipendenza comunale nell'Italiadel nord, rivolse serie ammonizioni al re di Francia e ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] alla situazione italiana: contro i saraceni (ormai stabili nel Lazio delsud e in Campania) chiede a Basilio di inviare delle navi – come Guido voleva – ma con un baricentro nuovo, in Italia, e non in Francia come era stato con Carlo Magno, o ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] del Nord e contadini delSud; lo stesso sarebbe tornato estesamente nei Quaderni del carcere sui limiti democratici del Risorgimento (A. Granisci, La costruzione del 1968; N. Bobbio, Saggi sulla scienza politica in Italia, Bari 1972, pp. 219-239; M. ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] occidentale del Paese, in particolare i tre grandi arcivescovati di Colonia, Magonza e Treviri, era di obbedienza wibertina; l’area sud-orientale era rimasta invece legata al partito gregoriano. Questo poteva contare, in Italia centro-settentrionale ...
Leggi Tutto
NICCOLO II, papa
Annamaria Ambrosioni
Alfredo Lucioni
NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] in Italia già il 16 maggio 1058 al fianco di Goffredo di Lorena, verosimile suggeritore della candidatura del vescovo al Sud degli obiettivi religiosi del papato riformatore.
Il 13 aprile 1059 a Roma aprì un affollato sinodo nel corso del quale ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] seguendo la strada del Brennero; a Trento si congedò dall’esercito imperiale e proseguì solo verso sud, dove tutto rimase in Italia sino al novembre 1055) si incontrarono ancora in diverse occasioni, e il papa si vide affidare il governo del Ducato di ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] Chiesa di Bressanone residenti a nord e a suddel passo del Brennero) rendono inoltre lecito ritenere che il presule all'Italiadel Nord attraverso le Alpi centrali ed orientali, anche gli itinerari del traffico transalpino dal medio corso del ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...