Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] mondiale per l'URSS, il Giappone, la Germania Federale e l'Italiadel ‛miracolo economico'. Se il reddito per abitante aumentò dell'1,5% futuri, molto più di quanto lo sia una spedizione al polo sud. Se quindi le tendenze dell'animo si offuscano, e se ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] 74 dei paesi industrializzati; si tenga presente che un secolo fa in Italia la durata media della vita era soltanto di 35 anni (oggi dall'esterno: i Cinesi in Indonesia e in diversi paesi delSud-Est asiatico, gli Indiani nel Sudafrica e nel Kenya, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Giannone vede le premesse per la formazione del Regno delSud, un processo interrotto dalla morte di Roberto altri che prima d’essi erano venuti in Italia»: è questo l’incipit della sua Storia d’Italiadel Medio-Evo (1839). In realtà, tutti i ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] ' e le penisole periferiche del nord-est (Recife), delsud (Rio Grande do Sul) e del centro-ovest nei pressi della 134.
Santoro, C. M., La politica estera di una media potenza. L'Italia dall'Unità a oggi, Bologna 1991.
Santoro, C. M., La nuova ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] in paesi tipicamente cattolici come la Francia, la Spagna o l'Italia. In questi paesi si è avuto però tra Chiesa e promotional literature che cerca di attirare coloni nelle regioni delSud magnificandone, anche col ricorso a immagini bibliche, le ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] -Est e delSud asiatici; 270.000 per l’Europa dell’Est e l’Asia centrale; 140.000 per l’America Latina. Nell’America Settentrionale e in Europa occidentale sono stimate nel 2006 rispettivamente 43.000 e 22.000 nuove infezioni.
In Italia l’infezione ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] e di Benevento, la Corsica, i territori di dominio longobardo a sud di una linea che da Luni, sul litorale tirrenico alle foci della paventata strapotenza in Italiadel re franco. Due legati, l'arcipresbitero Pietro e l'abate del monastero greco di ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] der italienischen Zeichnungen, 1300-1450. II. Venedig. Addenda zu Süd- und Mittelitalien, 4 voll., Berlin 1980; C. Bec, , II, pp. 1193-1292; id., Scrivere alla greca nell'Italiadel Quattrocento, in Bisanzio fuori di Bisanzio, a cura di G. Cavallo ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] quegli anni gli studi sull’altro istituto fondativo del Rechtsstaat italico, la giustizia amministrativa. Fu l’avvio di viaggio in Sud America. Non aderì all’Aventino ma il 22 novembre 1924, in occasione della votazione del bilancio del ministero ...
Leggi Tutto
Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] altri che ne hanno decisamente meno. I paesi del ‛Cono Sud', più sviluppati (insieme ad alcune delle rare democrazie sistemica della politica, Genova 1984).
Fabbrini, S., Quale democrazia: l'Italia e gli altri, Roma-Bari 1994.
Frank, P., Problems of ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...