Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] mezzo si estende l'ampia e fertile valle del fiume Cagayan, il più grande corso d'acqua comprende la sezione orientale e sud-orientale dell'arcipelago. La superficie Hong-Kong, Manila e Zamboanga. L'Italia è rappresentata da un consolato nella capitale ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] . ciascuno), i rimanenti nelle case sparse.
Il Po scorre a sud-ovest della città, e raggiunge in questo tratto la larghezza di anni la storia di Cremona si confonde con quella del dominio spagnolo in Italia. Dopo la morte di Carlo II (1700), durante ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] principi di cooperazione internazionale, di equità tra Nord e Suddel mondo, di responsabilità dell'individuo, di rispetto delle ambientali, tra cui il Fondo per l'ambiente italiano (FAI), il Club alpino italiano (CAI) e il Touring club, oltre a ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] quale scende per una quarantina di km. Il Fortore segna a sud un tratto del limite amministrativo tra la provincia di Foggia e il M. che continente americano, nelle aree industriali dell'Italia settrionale e, soprattutto, nella capitale, ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] , assai ineguale, presenta un forte pendio da nord a sud verso il golfo e l'ultimo tratto del corso del Sarno (quota massima m. 42,526 a Porta Vesuvio tipo della casa italica, del sec. IV-III a. C., fino al tipo della casa romana della metà del sec. I ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] capo Gracias á Dios nell'Honduras. Procedendo a sud C. ritenne, dalla direzione della costa, d'essere la ricchissima bibliografia fornita dallo stesso Vignaud negli Atti del V Congresso geografico italiano, Napoli 1905; da segnalare fra i varî studi ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] serie delle erme, tra la stoà poikile a nord e il portico di Zeus Eleutherios a sud (Paus., I, 3,1; cfr. Lange, op. cit., pp. 61-68 e aede, giacché l'alto basamento è parte integrale del tempio italico. In secondo luogo Vitruvio pone la ragione della ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] direttamente o attraverso stazioni intermedie, canadesi o sud-americane. Gli anni Trenta, anche in relazione in Italia e in Sicilia di mafiosi siculo-americani, che abilita la Sicilia a centrale mediterranea del narco-traffico e del traffico ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] sono appena sufficienti per un battello di 150 tonnellate. Più a sud, la Dheune apre la via verso la Bourbince.
La ricchezza Bonifacio VIII; aveva anche aiutato, in Italia, Carlo d'Angiò. Dopo il breve governo del figlio minore Ugo V (1305-1315) ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] ricerche sulla p. hanno riguardato la p. del lavoro, misurata in termini di prodotto per occupato De Meo, Redditi e produttività in Italia, ISTAT, Annali di Statistica, s. I differenziali di produttività Nord-Sud nel settore manifatturiero, Bologna ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...