Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] altissimi praticati dalle aziende farmaceutiche. Alle soglie del 21° secolo il Sud Africa, grazie alla battaglia condotta da Nelson ’altronde, anche nei paesi occidentali. In Italia i due quesiti referendari del 12 e 13 giugno 2011 che si proponevano ...
Leggi Tutto
sciacallo Nome comune di tre specie di Mammiferi Carnivori Canidi del genere Canis. Simili al lupo, ma con arti più lunghi e slanciati, onnivori, si nutrono sia di piccole prede vive, sia di resti di animali [...] boschi aridi dell’Africa settentrionale, dell’Europa sud-orientale e centrale (anche Italia, in Friuli e Veneto) e dell’Asia mantello grigiastro e una striscia di peli bianchi lungo i fianchi.
Il caberù (➔) è chiamato anche s. del Simien (fig. D). ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] di lire. Le merci che l'India ha soprattutto importato dall'Italia sono le fibre tessili artificiali e sintetiche e i loro filati, dell'I. occidentale e sud-occidentale, dove ebbe a svilupparsi verso la fine del neolitico, ed è caratterizzata da ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] ); delle discriminazioni razziali nel Sud-Africa, concernenti sia la (luglio 1960); la controversia italo-austriaca sullo "Status dell' che sono venute via via crescendo con l'approfondirsi del contrasto fra i due cosiddetti "blocchi" dell'Est ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] , il PH diminuisce in profondità e diminuisce anche passando dal sud al nord. Le misure più settentrionali di cui disponiamo sono di S. Policarpo nell'Hérault ha un acquedotto del 1159. In Italia i benedettini di Casamari provvidero la badia di un ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia [...] che nell’ultimo decennio sta investendo specialmente i Paesi del fronte mediterraneo, Italia inclusa, segnala il deficit di fiducia che divide gli europei lungo il crinale Nord/Sud. In particolare, la Germania rifiuta qualsiasi apertura a una ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] 1250 m. a N. di Bergen. La nebbia è frequentissima sulle coste sud-occidentali. I venti di SO. prevalgono, specie nell'inverno. In estate viaggi in Italia è una serie di drammi e di saggi di tema italiano, del tempo dei Longobardi e del Rinascimento; ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] i musicisti di alto livello espressi dal j. italiano vanno ricordati innanzitutto il trombettista Oscar Valdambrini (n. lofts) dei quartieri di Soho e di Lower East Side a suddel Greenwich Village e che nel 1976 organizzarono una serie di concerti ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] un'accentuazione del saldo migratorio già ora negativo per le prime due regioni, mentre la terza, insieme al Sud (dall'Aquitania di svantaggio nei confronti dei prodotti provenienti da paesi, come Italia e Gran Bretagna, che, usciti dallo SME, hanno ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] tempio a tre celle, dedicato alla triade capitolina, e a sud dalla Curia. Gli scavi hanno anche messo in luce nel fianco Bazzini, ha grande importanza per essere stata una delle prime del genere in Italia e tra le più attive.
Istituti di cultura. - ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...