Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] numerosi corsi d’acqua dal profilo irregolare. Nella parte sud-occidentale del territorio serbo le montagne tornano a raggiungere i 2000 m chimici. Principali partner commerciali sono Russia, Italia, Germania, Bosnia ed Erzegovina e Montenegro. ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] ed entrarono a far parte, dal 1808 al 1813, del Regno d’Italia. Restituite alla Chiesa dopo la catastrofe napoleonica, le M. una varietà gallo-picena che continua i dialetti romagnoli; a sud, in provincia di Ascoli, dialetti affini all’abruzzese; e ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Melfi 1868 - Roma 1953). Liberale, giornalista, economista e meridionalista di orientamento democratico, come capo del governo affrontò la riforma elettorale, la questione fiumana [...] in particolare di rapporti tra Nord e Sud, divenendo tra i più ascoltati studiosi della giugno 1919 al giugno 1920 fu capo del governo, alle prese con la riforma Tirolo. Fu liberato nel maggio 1945, tornò in Italia e costituì con B. Croce, V. E. ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] parte della WTO, ed è oggi uno dei paesi cardine del piano regionale d’intervento dell’Unione Europea noto come Patto di stabilità per l’Europa sud-orientale (interessata da importanti progetti infrastrutturali – trasporti e telecomunicazioni – per ...
Leggi Tutto
Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo [...] Regno delle Due Sicilie 98 km. Dopo la proclamazione del Regno d’Italia la rete fu riordinata e assegnata a quattro società con prosecuzione fino a Trieste, e da quella Nord-Sud Milano-Napoli, con prosecuzione fino in Sicilia; successivamente, ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] di I. fu esteso alla valle dei due grandi fiumi, a sud dei monti anatolici.
Le frontiere con gli Stati confinanti delimitano, in (di cui ha fatto parte, dopo la fine del conflitto, anche l’Italia) sono rimaste nel paese, precipitato in uno stato di ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] forti appoggi nelle istituzioni.
In Italia, tra il 1970 e il 1982, organizzazioni del t. di sinistra furono responsabili bomba di al-Qā‛ida che uccise 19 cittadini americani in Sud Arabia nel 1996, gli attacchi contro le ambasciate americane in Kenya ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] nel bacino mediterraneo (molto frequente in Sardegna e nel Sud dell’Italia) e rara negli Stati Uniti, se non tra i . rara, ma non ha un mercato sufficiente a ripagare le spese del suo sviluppo. Nel 1983, fu approvata dal Parlamento degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] del governo. I Bizantini conservarono alla città (che in quel periodo cominciò a chiamarsi Papia) l’acquisita importanza, accresciutasi con la fondazione (4° sec.) della diocesi. Nell’Italia 2020). Estesa nel settore sud-occidentale della Lombardia, è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] pianeggianti. I rilievi, che rappresentano le estreme propaggini sud-orientali della catena alpina, sono orientati secondo due lungo il confine con l’Italia, punto di passaggio di buona parte del traffico internazionale dell’area balcanica, ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...