PESSOA, Fernando Antonio Nogueira
Giuseppe Carlo Rossi
Poeta e critico portoghese, nato a Lisbona il 13 giugno 1888 e ivi morto il 30 novembre 1935; frequentate le università di Città del Capo (la madre, [...] rimasta vedova e risposatasi, aveva portato nell'Africa delSud il figlio a cinque anni) e di Lisbona, al 1972); Ode marittima, a cura di O. Del Bene, in Estudos Italianos em Portugal, 33-35, Lisbona 1970-72. In Italia: G. C. Rossi, Il "caso poetico ...
Leggi Tutto
SWANSEA (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Città marittima del Galles meridionale, nella contea di Glamorgan, 57 km. a O.NO. di Cardiff; sorge in una insenatura (Baia di Swansea) del Canale [...] (soprattutto antracite e metalli lavorati) si fa principalmente con Francia, Spagna e Portogallo, Italia, America Meridionale e Africa delSud. Le importazioni comprendono metalli grezzi (soprattutto stagno, proveniente dalla Malesia, dalla Bolivia e ...
Leggi Tutto
FORD, Gerald Rudolph
Enzo Tagliacozzo
Uomo politico statunitense, nato a Omaha, Nebraska, il 14 luglio 1913. Studiò all'università del Michigan e alla scuola di giurisprudenza dell'università di Yale. [...] emergenza, da lui suggerite per aiutare i governi del Vietnam delSud e della Cambogia a resistere alle offensive comuniste; giugno del 1975 F. si recò in Europa. Presenziò a Bruxelles a una conferenza dei capi della NATO, visitò la Spagna e l'Italia ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
NEUSTADT Città della Bassa Austria, situata all'angolo meridionale del Bacino di Vienna, sull'orlo orientale [...] l'Ungheria, a oriente attraverso la "Ödenburger Pforte" (Sopron), e per la Stiria e l'Italia, a sud-ovest lungo la vecchia strada del Wechsel e la nuova del Semmering, fiorì presto sopra gli altri centri rurali vicini (39.000 abitanti nel 1931). Per ...
Leggi Tutto
Popolazione appartenente al gruppo dei Germani del Nord, forse in origine un ramo dei Gauti delsud-ovest della Scandinavia. È controverso se qui fosse la prima loro sede, o fosse nell'isola di Seeland [...] sedi dai Dani: donde e in quale tempo è ignoto. Nella seconda metà del sec. III d. C. appaiono divisi in due gruppi. Uno minaccia la i Persiani e i Vandali e con Narsete contro i Goti in Italia (539,552), della quale anzi Sinduald, loro capo, tentò di ...
Leggi Tutto
. Si chiamano così (da ἠώς "aurora" e λίϑος "pietra") alcune serie di piccoli strumenti di selce, che, secondo l'opinione di parecchi paletnologi, dimostrerebbero il lavoro intenzionale dell'uomo e quindi [...] non solo per la Francia, Belgio e Penisola Iberica, ma anche per l'Inghilterra, Germania, Austria, Italia, Africa settentrionale e meridionale, America delSud e Australia.
Contro il Rutot e i suoi seguaci più d'un paletnologo si sforzò di dimostrare ...
Leggi Tutto
Antica popolazione italica, stanziata, pare, in età preromana, sul versante tirrenico dell'Appennino, a sud della Campania, nella regione chiamata poi Lucania e Bruzio e designata ancora come Enotria dagli [...] secolo V. Gli Enotrî furono una di quelle popolazioni italiche, che, come gli Ausonî e gli Opici, i Morgeti e gl'Itali, abitarono la parte meridionale dell'Italia, a suddel Lazio, prima che la soverchiassero dai monti dell'Appennino Sanniti e Lucani ...
Leggi Tutto
Attrice, nata a Torino il 4 dicembre 1872, morta a Milano il 25 marzo del 1930. Era figlia di Corrado, dei marchesi di Castellaccio, e dell'attrice Amelia Colonnello. Esordì a 14 anni come prima attrice [...] del Pasta (1897), la Di L. si unì con Flavio Andò, e la compagnia, per varî anni, fu la migliore e la più fortunata d'Italia L'ammirazione di tutti i pubblici italiani si rinnovò nell'America delSud, in Russia, in Ungheria, nei Balcani.
Bibl.: E. ...
Leggi Tutto
Lo stagno di Biguglia è il maggiore stagno della costa orientale della Corsica (ha. 1500), sulla spiaggia bassa alluvionale a nord del fiume Golo, dovuto ai materiali sabbiosi apportati dal Golo e distesi [...] stagno costituì in epoca romana un porto vasto e sicuro; a sud di esso sorgeva la città di Mariana, fondata da Mario, 1921); La Corse et l'île d'Elbe, in Guide Bleues, Parigi 1929; Sardegna e Corsica, in Guida d'Italiadel T. C. I., 2ª edizione 1929. ...
Leggi Tutto
Nacque il 12 dicembre del 1834 in Tixtla (Messico). Indiano di razza pura, parlò la lingua azteca fino a 14 anni. Avendo vinto un concorso, fece gli studî superiori a Toluca. Poi viaggiò, insegnando di [...] il Messico di una letteratura nazionale, in relazione con le letterature sorelle dell'America delSud. Nominato nel 1889 console in Ispagna, e poi a Parigi, venne in Italia nel 1891 e morì a San Remo nel 1893. Le sue opere più importanti, ispirate ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...