Città marittima del Marocco meridionale, sulla costa atlantica, poco a nord della foce dell'Uadi Sous (Sūs), in fondo ad un'ampia e magnifica baia, occupata dai francesi nel 1913 e dal 1° giugno 1922 costituita [...] (Rīf) e della libertà d'azione riconosciuta all'Italia in Libia.
Dallo stabilimento del protettorato francese in poi, Agadir crebbe rapidamente d'importanza come porto delsud, ossia della regione meridionale del Marocco, la quale è un paese poco ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e naturalista italiano. Nato a Perugia il 27 ottobre 1811 da nobile famiglia di quella città, studiò dapprima con scarso frutto nel collegio dei benedettini a San Pietro. Uscitone a 17 anni, [...] mezzo di monsignor Massaia era entrato in amichevoli rapporti con l'Italia. Là ebbe buone accoglienze, e la concessione di un base alla spedizione italiana verso le ignote regioni delsud. Mentre attendeva ai preparativi necessarî, un malaugurato ...
Leggi Tutto
Nello sviluppo e nella funzione delle b. in tutti i paesi economicamente più sviluppati del mondo si deve notare anzitutto un aumento quasi generale e continuo della ingerenza dello Stato nella politica [...] quali avrebbe dovuto limitare la sua attività nella Germania delsud, in quella del nord, e in quella dell'occidente, ma che la Banca Commerciale, e la Banca dei Comuni.
In Italia merita di essere segnalata l'importanza che sono andati assumendo ...
Leggi Tutto
MENELIK (in etiopico Menilek)
Enrico Cerulli
Sovrano dell'Etiopia. Assunse il nome di Menelik II (dāgmāwi Menilek), considerando come primo sovrano etiopico di quel nome il leggendario Menilek (detto [...] , entrando in relazioni con gli stati europei e specialmente con l'Italia.
Sconfitto ad Embābo nel 1882 il negus del Goggiam che voleva a sua volta conquistare i paesi delsud, M. con l'ausilio dei suoi maggiori capi ottenne successivamente, alcune ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Anita
Mario Menghini
Anna Maria Ribeiro da Silva, prima moglie di Giuseppe Garibaldi, nacque verso il 1821 a Morinhos, nello stato brasiliano di Santa Catharina, e morì nella fattoria Guiccioli, [...] e privazioni. Verso la fine del 1841 Garibaldi e Anita abbandonarono il Rio Grande delSud, per recarsi a Montevideo. Ivi marito, s'imbarcò per l'Italia. Giunse due mesi dopo a Nizza. Quando Garibaldi, alla fine di ottobre del 1848, andò in Toscana, ...
Leggi Tutto
Generale e uomo di stato romeno, nato da famiglia di agricoltori al Ismail sul Danubio (al confine meridionale della Bessarabia) il 22 aprile 1859. Nel marzo 1876 si arrolò nell'esercito romenoxn qualità [...] indi del gruppo d'armate delsud. Nel 1917 fu promosso generale di corpo d'armata. Il nome del generale del Governo, ai primi d'aprile 1926. Quale presidente del Consiglio, senza portafoglio, l'A. riuscì ad ottenere dall'Italia la ratifica del ...
Leggi Tutto
Apostolo del turismo italiano e della conoscenza dell'Italia, nato in Milano il 21 giugno 1859.
Dotato di aperto ingegno, con la speciale caratteristica di una completa visione di quello che il suo sguardo [...] quella Rivista mensile del Touring Club Italiano che generò Le Vie d'Italia e Le Vie d'Italia e dell'America Latina, periodici illustrati di cui l'ultimo particolarmente dedicato ai milioni di Italiani residenti nell'America delSud. Alcuni dei suoi ...
Leggi Tutto
Nacque a Boston, il 16 febbraio 1838, da Charles Francis. Dopo aver studiato ad Harvard, allora il maggiore centro culturale degli Stati Uniti, Henry Adams, ventenne, partì per la Germania, con lo scopo [...] diede; e nel 1860, egli abbandonò la Germania per l'Italia. Giunto a Napoli, vi apprese che Garibaldi era sbarcato in soprattutto per la simpatia che l'Inghilterra mostrava alla causa delSud. Ed egli dovette lavorare con finezza ed energia, per ...
Leggi Tutto
La forte domanda di cacao verificatasi dopo il 1919, in conseguenza dell'enormemente accresciuto consumo, si accentuò nel 1925 e raggiunse il massimo nel 1927. Durante questo periodo i prezzi aumentarono, [...] Nel 1942, concluso un accordo con i paesi dell'America delsud, la parte africana sul totale delle importazioni degli Stati , in migliaia di quintali:
Dei 73.800 q. importati in Italia, 50.800 costituiscono invii dell'UNRRA.
Bibl.: F. Arcoleo, ...
Leggi Tutto
Patriota italiano nato ad Alzate presso Cantù l'11 novembre 1809; rimasto orfano d'entrambi i genitori, fu educato a cura di uno zio prete. Mentre studiava matematica all'università di Pavia, emigrò a [...] , e degli abitanti di Rio Grande delSud, insorti contro l'imperatore del Brasile. Quando Garibaldi con le truppe Milano e il Mazzini la salutò con un vibrante elogio nell'Italiadel Popolo, giornale che pubblicò frammenti postumi dell'Anzani. A lui ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...