. Antico ordine di poeti cantori, che fiorì presso i popoli celti. S'accompagnavano, narra Diodoro (V, 31) "con uno strumento simile alla lira", cantando "ora canti di gloria, ora invettive"; e li ricorda [...] delle famiglie regnanti delsud fecero disputa di primato con i bardi delle famiglie regnanti del nord. E sostanzialmente e religiosa umanità si lusingava il Lamartine; "bardo dell'Itala gente" chiamava sé stesso il Prati. Con questo significato, ...
Leggi Tutto
Silicato idrato di allumina, che costituisce la materia prima più importante per l'industria ceramica. Ciò si deve alla sua spiccata plasticità, cioè alla proprietà d'impastarsi con molta acqua, formando [...] Carolina del Nord e delSud, nel Maryland, Delaware, Pennsylvania, Connecticut, Colorado, Texas; materiale pregiato è quello della Carolina del Nord, che per essere molto refrattario e poroso, viene largamente usato come isolante.
In Italia esistono ...
Leggi Tutto
Pena mediante la quale il condannato viene privato dei diritti civili e politici, allontanato dal luogo del commesso reato e relegato in un'isola o in un territorio lontano dalla madre patria.
La deportazione [...] per effetto di essa, trapiantati nella Nuova Galles delSud, nella Tasmania e nella Nuova Zelanda e i del Belgio, in appositi campi di concentramento. L'esempio fu seguito dagli altri stati in guerra, per la popolazione civile sospetta.
In Italia ...
Leggi Tutto
Sinonimo di Stibina. È un sesquisolfuro di antimonio, dalla f0rmula chimica Sb2S3, corrispondente a Sb = 71,4 e S = 28,6; contiene qualche volta ferro, argento e oro, quest'ultimo talora in quantità tale [...] origine metasomatica, in relazione con rocce calcaree.
In Italia esistono diversi giacimenti di antimonite, di cui i Australia si hanno numerosi giacimenti di antimonite nella Nuova Galles delsud, nella Victoria e nel Queensland. In America si ha ...
Leggi Tutto
Il nome deriva dalla località Baux (Provenza) dove si hanno giacimenti importanti del minerale. Minerale amorfo che si presenta in masse compatte, concrezionate, pisolitiche, oolitiche, granulari e terrose [...] , della Guiana inglese, di Madagascar, della Nuova Galles delSud, dell'Alabama, dell'Arkansas e della Georgia negli Stati arcuati, di vario tipo. La scoperta della bauxite in Italia è dovuta al Meissonnier che ne trovò alcuni esemplari negli Abruzzi ...
Leggi Tutto
. Col nome bretone di dolmen, "tavola di pietra", viene designato comunemente il monumento preistorico, composto di poche pietre rudi infisse dritte nel suolo, che reggono una grande pietra orizzontale. [...] foro, frequenti nella Penisola Iberica e nella Palestina.
Per l'Italia si ricordano alcune tombe a tipo di dolmen, ma di piccole è già compiuta all'età del rame, cioè al periodo eneolitico, come avviene nella Spagna delsud e nel Portogallo, e come ...
Leggi Tutto
Tendenze generali. Il mercato borsistico in Italia. Bibliografia
Nel primo decennio del nuovo secolo le b. internazionali sono state interessate da significativi cambiamenti nella struttura organizzativa [...] tutti i casi di b. non quotate erano riferiti a mercati delSud-Est asiatico (Cina, Taiwan, Corea, India). Sotto il profilo e della Repubblica Ceca.
Il mercato borsistico in Italia. – Permangono le ragioni strutturali (dimensione contenuta delle ...
Leggi Tutto
PASTEUR, Louis
Arnaldo Trambusti
Chimico e biologo francese, nato a Dôle (Giura) il 27 dicembre 1822, morto a Villeneuve l'Ètang, vicino a Garches (Seine-et-Oise) il 28 settembre 1895. Non aveva dato [...] malattia dei bachi da seta, la cosiddetta pebrina, che aveva invaso in modo disastroso i dipartimenti francesi delsud e che si era poi estesa in Italia, in Austria, in Spagna, in Grecia e in Turchia. Il P., dopo minuziose indagini e dopo ingegnose ...
Leggi Tutto
(XV, p. 68; App. IV, I, p. 773)
La crisi recessiva, che nella seconda metà degli anni Settanta e primi anni Ottanta ha seriamente colpito le economie dei paesi industrializzati, ha avuto pesanti ripercussioni [...] di Germania (17%), USA (7,5%) e Italia (6%). Da segnalare, infine, il crescente rilievo assunto dalle importazioni dei paesi di nuova industrializzazione, come nel caso della Corea delSud che, con il 4% del totale, rappresenta un mercato ormai d ...
Leggi Tutto
Poeta danese, nato a Copenaghen l'8 febbraio 1835. Incominciò come studioso di scienze naturali, specialmente d'entomologia; ma un mal d'occhi, che per un certo tempo parve minacciarlo di cecità, gl'impedì [...] Italia, a Roma, a Napoli, in Sicilia (1861-63), si rivelò improvvisamente poeta. Nel romanzo Fra Piazza del Popolo, Livsbillede samlede i Rom (Da Piazza del calde luci delSud si sostituiscono i verdi paesaggi del Nord; all'idillio del popolino sempre ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...