Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] ragioni di scontro, infatti, cessavano con il nuovo equilibrio che stava stabilendosi con il ritorno bizantino nell'Italiadelsud e con il completamento della conquista saracena in Sicilia. Nell'avvenuta ridefinizione delle zone d'influenza per ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] Pegolotti, si vendono vini di ogni origine, di Candia, di Malvasia, dell'ItaliadelSud (essenzialmente della regione di Tropea) e anche di Trilia, sulla costa meridionale del mar di Marmara (16). Alla Tana, per esempio, le transazioni registrate ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] le quali avevano restituito all'impero il controllo della penisola balcanica e contro i ribelli capeggiati da Melo nell'Italiadelsud. Ma, una volta scomparso nel 1025 il grande imperatore Basilio II, artefice primo di queste vittorie, il declino ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] Per quanto riguarda Genova, è stato messo giustamente in rilievo l'interesse genovese a escludere dal commercio con l'ItaliadelSud i mercanti di Marsiglia e della Francia meridionale. Di questi mercanti non poteva, però, disinteressarsi Federico in ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] se adiuvare vicissim") ovunque le due città avessero interessi ("ubicumque fuerint"), ma specialmente in Oriente e nell'ItaliadelSud, contro chiunque le avesse attaccate (Federico II, dato che i Saraceni erano esplicitamente esclusi). L'anno ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] Federico II, che, sia pure solo per buona fortuna di nascita, può realizzare l'antica aspirazione imperiale al dominio sull'ItaliadelSud, ad esso aggiungendo perfino quello sulla Sicilia).
L'Impero è anche la ragione per cui la Germania non è solo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] anfore di piccola taglia, la cui distribuzione doveva essere limitata alla costa tirrenica centromeridionale. Sempre nell'ItaliadelSud, ma sul versante adriatico, nello scavo delle fornaci di Otranto, caposaldo bizantino fino al 1064, accanto ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] i Romani erano attratti non solo dal commercio e dagli scambi bancari ma anche dalle terre. Il vecchio commercio tra la Sicilia e l'ItaliadelSud e la Grecia include certamente l'Istmo e le regioni limitrofe. A causa della distruzione di Corinto ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] generica famiglia mediterranea allargata e patrilocale. Poi, di fronte all’evidenza che nella Spagna e nell’ItaliadelSud la famiglia era storicamente nucleare e neolocale si è cominciato a rivalutare la famiglia contadina appoderata, condannando ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] anche urbani – che vedono protagonista la criminalità organizzata (le cosiddette ecomafie), determina in buona parte dell’ItaliadelSud una condizione di ricorrente crisi ambientale, sanitaria, sociale (fig. 3).
La presenza all’interno delle città ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...