Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle [...] ha la direzione centrale, e ad agire particolarmente nell'America delSud ed in Asia. Un posto a sé occupa, come Magri, L'Azione Cattolica in Italia, 2 voll. Milano 1953; G. De Rosa, Storia politica dell'Azione Cattolica in Italia, 2 voll. Bari 1953- ...
Leggi Tutto
IONIE, ISOLE (A. T., 82-83)
Roberto ALMAGIA
Roberto CESSI
ISOLE Nome col quale si abbracciano le isole che, a suddel Canale d'Otranto, accompagnano la costa della Grecia prospiciente il Mar Ionio, [...] popoli occidentali e delsud. Sgretolato il dominio bizantino in Italia, la salda resistenza G. F. Hertzberg, Storia dei bizantini e dell'impero ottomano fin verso la fine del sec. XVI, Milano 1894; D. Bikélas, La Grèce byzantine et moderne, Parigi ...
Leggi Tutto
Discendente da una famiglia d'attori girovaghi (v. duse), fu battezzata in una parrocchia di Vigevano il 3 ottobre 1858. I suoi biografi raccontano che sua madre l'aveva data alla luce in un vagone di [...] era stato spezzato da una separazione, avvenuta senza colpa del marito, il quale si ritirò dall'arte per divenire console d'Italia nell'America delSud; e la D., trasportata dall'ardore del suo temperamento e dal suo dichiarato senso pagano della ...
Leggi Tutto
. Per americanistica s'intende quel complesso di studî e di ricerche che hanno per scopo la conoscenza scientifica dell'America e dei suoi abitanti, con speciale riguardo alla civiltà dell'epoca precolombiana. [...] coniugi d'Harcourt. Per il resto dell'America delSud, Ameghino, Ambrosetti, Nordenskiöld, Bonam, Benedetti, Zehmann , a Vienna, a Lipsia, a Dresda, a Bruxelles. In Italia il materiale, non ancora classificato né interamente studiato, si conserva nel ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] Belgio, Nuova Galles delSud, Nuova Zelanda, ecc.), adottato il principio del voto familiare e del patrimonio familiare (Portogallo , Roma 1934; G. B. Allaria, Il problema demografico italiano visto da un pediatra, Torino 1935; A. Fanelli, Preliminari ...
Leggi Tutto
È l'alcaloide principale della Coffea arabica e C. liberica. Ivi la scopersero quasi contemporaneamente Runge (1820), Robiquet (1821), Pelletier e Caventou (1821); Mulder (1837) e Jobst (1838) dimostrarono [...] nella pasta guarana (dalla contusione dei frutti di Paullinia sorbilis dell'America delSud) 3-6%; nei semi di caffè 1-2%; nel caffè tostato 0 tè; in Italia, durante la guerra, si ricavava dalla fuliggine dei camini di torrefazione del caffè, poiché ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] la formazione d'un corpo federale d'osservazione negli stati tedeschi delsud, e, il 24 giugno, propose alla Russia e all con le operazioni belliche: Campagne de l'Emp. Napoléon III en Italie, 1859, rédigée au dépôt de la guerre d'après les documents ...
Leggi Tutto
In senso letterale l'espressione concentrazione demografica designa il fenomeno della convergenza e della crescita della popolazione nei centri di una regione geografica, sia essa una entità politico-amministrativa [...] 000 abitanti. Ciò si verifica per regioni di scala diversa, quali quella europea, del Nord-Est degli Stati Uniti, delle regioni del Nord e del Centro Italia, o delle regioni delSud-Est asiatico. La presenza, all'interno della regione, di una o anche ...
Leggi Tutto
Arciduca ereditario d'Austria. Nacque a Graz il 18 dicembre 1863, primogenito dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe I, e di Maria Annunziata, figlia di Ferdinando II [...] Hötzendorf, assertore di una politica energica specialmente verso l'Italia, dovette cedere dimettendosi - ma solo per un anno nazione, dopo la tedesca e l'ungherese, agli slavi delsud, una posizione uguale a quella che aveva l'Ungheria nella ...
Leggi Tutto
KENTUCKY (il nome deriva da un'espressione indiana Kantuck-hee, prob. "terra oscura e sanguinosa"; A. T., 127-128, 134-135)
Giuseppe CARACI
Howard R. MARRARO
Uno degli stati centrali di SE., della Confederazione [...] 350 per superficie (105. 145 kmq., press'a poco quanto l'Italia continentale). Verso N. lo delimita il corso inferiore dell'Ohio, che aumento dell'estrazione carbonifera delsud-est dello stato. Ma a causa della crisi del 1930 molte industrie sono ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...