Le filarie sono vermi Nematodi (v.), filiformi o almeno molto allungati e sottili, costituenti la famiglia dei Filariidae, che comprende varie forme parassite dell'uomo e degli animali, fra cui alcune [...] 0,20-0,26 mm.; ha la vulva che si apre nella parte anteriore del corpo, a distanza di tre o quattro millimetri dall'estremo, nella regione cefalica, Grassi, 1888), si trova la femmina (Italia e Sud Europa) entro tumoretti sottocutanei negli equini, ...
Leggi Tutto
Spaziale, industria
Fabrizio Felici
L'i. s. è costituita dall'insieme delle imprese commerciali che forniscono beni e servizi nel settore e si occupano della realizzazione, spesso prototipica, dei veicoli [...] giovane e particolarmente motivata. Infine, anche Brasile e Corea delSud, con l'aiuto di industrie russe, stanno cercando dei satelliti e circa un quarto nel settore terrestre, dove l'Italia è la nazione con il maggior numero di addetti in Europa, ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] e ad alcuni Paesi dell'Europa centro-orientale e delSud-Est asiatico, incrementi notevoli sono stati conseguiti anche a confronto per i principali Paesi dell'area dell'euro (Italia, Francia, Germania e Spagna) le dinamiche più recenti relative agli ...
Leggi Tutto
. Il gruppo delle lingue camitiche è uno dei più importanti dell'Africa, estendendosi per circa la quinta parte di essa, almeno se si ammettono le inclusioni che molti glottologi vi fanno. E diffuso, [...] presenta speciali collegamenti con lo ‛afar; il galla, parlato dalle omonime tribù delSud, delSud-est e dell'Est dell'Etiopia, e che, a sua volta, le più recenti indagini (per esempio, in Italia, del Conti Rossini), che ne hanno constatato il ...
Leggi Tutto
Servizio puoblico di linea. - I servizî pubblici di linea per il trasporto su strada dei viaggiatori sono disciplinati dalla legge 28 settembre 1939, n. 1822, modificata dal D.P. 28 giugno 1955, n. 771, [...] delle autolinee del centro-sud è più fitta di quella delle regioni del nord: quasi tutti i 2500 comuni delsud e delle isole percorrenza di oltre 15.000 chilometri in territorio italiano. Sulle autolinee internazionali nel 1958 sono stati trasportati ...
Leggi Tutto
Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] la Volkswagen in Germania, la Balilla e la Topolino in Italia). Ma la produzione fordista di massa in Europa si generalizzò l'Unione Sovietica, il Brasile, la Spagna, il Messico, la Corea delSud, e più tardi l'India e la Cina. Gli anni Sessanta e ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-VENETO
Antonio Monti
. La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] ; a sud coincideva col percorso del Po fino alla foce, comprendendo però anche un tratto del ducato di Mantova al di là del fiume, il 6 agosto 1848. Il sistema amministrativo del regno d'Italiadel tempo napoleonico era ottimo in confronto a quello ...
Leggi Tutto
L'atrio classico. - È il cortile della domus paleo-italica, e corrispondeva precisamente all'αὐλή della casa preellenica. Così questa come la casa paleo-italica ebbero comune l'origine dall'abitazione [...] tipo di abitazione, tutta propria dei paesi delsud, diede origine alla casa del principe (ἄναξ), la quale, come il di questa disposizione, che diverrà costante nella casa paleo-italica, si riscontri altresì nella casa preellenica, è dimostrato dal ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] missioni in Cina, in Australia, nelle Filippine, nell'America delSud e del Nord.
In epoche diverse sorsero nell'ordine varî riformatori che diedero origine a particolari congregazioni, tanto in Italia che all'estero (di Lecceto, di Lombardia, di ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] Sud-Est asiatico come la fonte principale delle contraffazioni in quanto titolare del 70% della produzione mondiale, con Cina, Corea delSud si attestano intorno al 50-60% in Paesi come l'Italia, la Spagna e la Grecia.
Le dimensioni che il fenomeno ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...