• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
5314 risultati
Tutti i risultati [5314]
Storia [969]
Biografie [1064]
Geografia [422]
Arti visive [588]
Archeologia [440]
Europa [293]
Economia [272]
Religioni [276]
Diritto [252]
Geografia umana ed economica [185]

PALEOANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1) Sergio SERGI Primati affini agli ominidi. - Scoperte recenti nell'Africa del Sud e nell'isola di Giava hanno fatto conoscere nuovi tipi di primati nei quali si trovano [...] Oldoway (Kenia); Boskop, Springbok, Fish Hock, Cape Flats (Sud Africa); Mechtael-arbi, Afalu-bu-rummel (Algeria); Talgai, relativa); id., Il cranio del secondo paleantropo di Saccopastore, in Palaeontographia Italica, XLII, 1948; (lo studio ... Leggi Tutto
TAGS: PITHECANTHROPUS ERECTUS – AUSTRALOPITECIDI – OSSO OCCIPITALE – ISOLA DI GIAVA – COMBE CAPELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOANTROPOLOGIA (7)
Mostra Tutti

CARBONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] URSS, 3,8 milioni nella Rep. Fed. di Germania, 3 milioni in Italia. In Asia la produzione più consistente è da tempo quella della Repubblica Popolare dell'attività di sfruttamento nelle miniere del Nuovo Galles del Sud (Sidney Basin) hanno consentito ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – AMERICA SETTENTRIONALE – INDUSTRIA METALLURGICA – NUOVO GALLES DEL SUD – COLUMBIA BRITANNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONE (11)
Mostra Tutti

CARTA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta. I principali effetti delineatisi [...] (i grandi poli mondiali in questo senso sono l'America del Sud, alcune zone dell'Asia e l'Africa). Il rapporto Francia (8,2%), Belgio (4,9%), Paesi Bassi (3,7%) e Italia (3,6%) che assorbono quasi la metà delle importazioni mondiali. Il gruppo nord ... Leggi Tutto
TAGS: RICICLAGGIO DEI RIFIUTI – RIFIUTI SOLIDI URBANI – ECONOMIA DI SCALA – UNIONE SOVIETICA – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTA (8)
Mostra Tutti

OCEANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OCEANIA Adalberto Vallega (XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294) Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] e Regno Unito, attraverso consorzi cui partecipa anche l'Italia, stanno mettendo a punto tecnologie − molto complesse, linee aeree, che fanno capo agli aeroporti del Sud Est asiatico, in particolare del Giappone, a quelli dell'Australia, della Nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – CONFEDERAZIONE DEGLI STATI UNITI – CONSIGLIO MONDIALE DELLE CHIESE – STATI FEDERATI DI MICRONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANIA (10)
Mostra Tutti

NIGERIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nigeria Paolo Migliorini Giulia Nunziante Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] e Regno Unito (7,8%); l'apporto dell'Italia è stato pari al 4%. Solo nei primi anni del 21° sec. la N. ha cominciato a inseriti in un tentativo da parte di gruppi di ribelli del Sud di esercitare pressioni sul governo per ottenere maggiori risorse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – INDUSTRIA PETROLIFERA – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGERIA (16)
Mostra Tutti

BICICLETTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Origine e sviluppo. - Un francese, certo de Siorac, forse più per diletto che per utilità, pensò per primo di riunire due ruote, una dietro l'altra, nello stesso piano verticale, per mezzo di un travicello [...] ; per la fabbricazione delle sfere assai rinomate sono in Italia le officine di Villar Perosa (Torino). Tutte le parti la Spagna, la Russia, i Balcani e l'America del sud, benché ovunque sia contrastata dalla grande produzione degli Stati Uniti ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERO DI TRASMISSIONE – STATI UNITI D'AMERICA – FRENO CONTROPEDALE – CUSCINETTO A SFERE – FORZA DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BICICLETTA (3)
Mostra Tutti

PRESBITERIANI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESBITERIANI Camillo Crivelli Il presbiterianismo è il regime ecclesiastico stabilito da Calvino e adottato anche da confessioni che non professano tutte le dottrine di lui, e rappresenta, con l'episcopalianismo [...] anche dei Presbiteriani del Nord, la Presbyterian Church of the U.S. o Presbiteriani del Sud, la Cumberland Relations to Scripture and Reason, Glasgow 1856. Per il presbiterianismo in Italia: H. Gambier, Annuaire Protestant, Parigi 1933; The Church of ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESBITERIANI (2)
Mostra Tutti

AGRARIO, PARTITO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Partito agrario può definirsi un aggruppamento nazionale di cittadini, aventi parte nella produzione della terra, il quale tenga ad intervenire con proprî rappresentanti nella gestione dei pubblici poteri [...] al regime che precedette la grande guerra, il partito agrario del sud accetti i nuovi ordinamenti. Il che non toglie che, interesse, di ordine interno ed esterno, legato alle fortune del paese. L'Italia, che, ad onore suo, può ricordare nei tempi ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – PARTITO REPUBBLICANO – CAMERA DEI DEPUTATI – PRUSSIA ORIENTALE – OPINIONE PUBBLICA

FILODRAMMATICI o Dilettanti

Enciclopedia Italiana (1932)

A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] gran parte delle più insigni casate italiane, del nord, del centro e del sud; e si sa che una vasta letteratura secolo, se due terzi forse degli artisti ammirati sul palcoscenico italiano provenivano dalla cosiddetta "famiglia d'arte" e dalla ribalta ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – FERRUCCIO GARAVAGLIA – EUGENIO BEAUHARNAIS – ACCADEMIA DEI ROZZI – COMMEDIA DELL'ARTE

SANTIAGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTIAGO (A. T., 159) Emilio MALESANI José A. DE LUCA Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] automobilistico. Santiago è anche uno dei centri intellettuali dell'America del Sud; possiede una università di stato con cinque facoltà che, ai trasporti. La colonia mantiene un istituto italiano d'istruzione che provvede all'istruzione elementare e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTIAGO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 532
Vocabolario
sud
sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
anti-Sud agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali