Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] con la Riforma, quando dalla cittadinanza bolzanina furono esclusi quanti parlassero italiano. Ma poiché le fiere non potevano prosperare senza l'affluenza dei mercanti delsud, non mancò la resipiscenza. A datare dallo statuto di Claudia dei ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] caduta dell'occupazione − risultata anche più intensa che in Italia − ma hanno anche subito l'erosione delle quote 9%; quella della Cina dal 4,6% al 7,3%; quella della Corea delSud dal 4% al 7% (v. tabella). Benché la pressione competitiva di questi ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] italiana al successo degli audaci progetti del Bismarck. Infatti, a tenore del trattato, l'Italia doveva dichiarare la guerra all'Austria governi delsud a un assorbimento nella compagine prussiana, prendesse l'iniziativa di riporre sul capo del re ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] avrà la capacità di attrarre investimenti esteri e di eliminare le inefficienze del suo modello di sviluppo.
bibliografia
Il ritardo dei Sud. Aree forti ed aree deboli in Europa e in Italia, a cura di N. Novacco, Milano 1992.
P. Guglielmetti, P. Rosa ...
Leggi Tutto
Treno
Alessandro Basili
La necessità di realizzare un sistema ferroviario ad alta capacità e velocità (AV) rientra nelle strategie generali relative ai trasporti per il 2010, tese a rimuovere le cause [...] fino a Trieste, e da quella nord-sud Milano-Napoli, che proseguirà poi verso sud fino in Sicilia; successivamente, a queste due delle nuove linee veloci, considerata la presenza in Italiadel più ricco patrimonio d'arte mondiale, la complessità ...
Leggi Tutto
PANDEMIE.
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
– AIDS. Pandemia influenzale. Ebola. Altre malattie. MERS-CoV. Influenza H7N9 e H5N1. Media e pandemie. Bibliografia. Webgrafia
I tecnici [...] rapida evoluzione di febbre emorragica da virus Ebola in aree boschive delSud-Est, con 49 casi, tra cui 29 decessi. Il Stati Uniti, Italia, Regno Unito. In Spagna e negli Stati Uniti si è verificata una trasmissione locale del contagio, limitata ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] , vede tra l'altro l'uscita del Belgio e della Polonia e l'entrata del Brasile e della Corea delSud (v. tab. 7).
Negli Stati a fronte di 25,7 milioni di t esportate.
In Italia la siderurgia è sempre caratterizzata da un tradizionale dualismo: la ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] i quali godevano di privilegi assai più larghi di quelli che Genova e Venezia concedevano, nei loro fondaci, ai Tedeschi delsud. Essi infatti vi potevano vivere in piena libertà, secondo i costumi e le leggi della madre patria, in una condizione ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] quanto per quella dell'unione nazionale rotta dagli stati delSud; tuttavia il W. non si arruolò, forse per with Reminiscences, Cambridge Mass. 1929 (un precedente lavoro del Morris figura trad. in ital. come: W. W. poeta della democrazia, con ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] alle raffinerie interne. I maggiori sistemi sono l'o. delSud-Europa (SEPL) e l'Oleodotto Transalpino (TAL) che partono e trasportano in continuazione energia nel cuore dell'Europa.
In Italia il maggiore sistema di o., proprietà dell'ENI, si ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...