Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] , impedendo la congiunzione delle forze realiste del nord e delsud. Successivamente, grande opera sua furono le C., provocò un intervento diretto, vivace e ripetuto nelle cose d'Italia. Nel 1655 un decreto di certo Gastaldo, governatore civile in ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] , tombe, ed ora coperte dal mare in Inghilterra, in Italia, in Egitto ed altrove: foreste e torbiere sottomarine: valli incisioni del Colorado (cañones) vennero attribuite a un progressivo innalzamento del suolo.
Nell'America delSud il sollevamento ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] dei Tribunali e di S. Maria, che dall'unico varco a sud, la Porta di Terraferma, va a Piazza delle Erbe, rappresenta di Zara (in coll.: Itinerari dei musei e monumenti d'Italia, del Ministero dell'educazione nazionale, n. 12, Roma 1933).
Biblioteche ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] cotone sono inviati nella Penisola Balcanica, nell'America delSud, in Germania e in Inghilterra; buona è a prendere parte, tra gli altri maestri e musici convenuti da ogni parte d'Italia, A. Lotti, A. Caldara, A. Ariosti, B. Sabadini, F. Gasparini ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] e l'idea federale, Firenze 1921.
Italia antica. - Nell'Italia antica la storia del principio federale non si svolge come in della politica napoleonica, fra i principi della Germania delSud e dell'Ovest e crollata nella guerra di liberazione ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] doveva far fronte nel tempo stesso alla Prussia e all'Italia, lo Stato maggiore di Vienna decise di far guerra difensiva in fretta dal Veneto con la maggior parte dell'esercito delSud. Con questi rinforzi, con la chiamata dei battaglioni di ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] oltre seicentomila persone; L'oro e l'azzurro. I colori delsud da Cézanne a Bonnard (2003-04). Mira invece a favorire il dell'arte moderna (Velàzquez. Il suo terzo viaggio in Italia, 2001; I Borgia. L'arte del potere, 2002-03) e, infine, dell'arte ...
Leggi Tutto
Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...] cura di C. E. Vol′cenburg), Mosca I (1970) segg.
Vietnam (delSud): Who's who in the Republic of South Vieth Nam, Saigon 1969.
Seguono , Genova 1947. Per gli storici: V. Caputo, Storici d'Italia di tutti i tempi, Milano 1966. Per i tipografi: M. ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] - Scesa in campo quale alleata della Prussia, l'Italia aveva mobilitato alla fine della primavera del 1866 un esercito numericamente più che doppio di quello di cui disponeva l'austriaca Armata delsud, per la maggior parte raccolta attorno a Verona ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] e demartiniana danno avvio a ricerche sul terreno in zone depresse del meridione d'Italia (E. De Martino, Note Lucane, in Società, 1950; ; E. De Martino, La terra del rimorso. Contributo ad una storia religiosa delsud, Milano 1961; N. Abbagnano, Il ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...