TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] , tedesco e olandese hanno nel complesso favorito le esportazioni dei paesi della CEE. Per l'Italia si è ampliato il mercato dei paesi delSud Africa, mentre le scarse quantità esportate dagli Stati Uniti raggiungono prevalentemente il Canada, il ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] nobili e contro il re, si distinguevano nettamente da quelli delSud, di carattere più democratico.
L'Aragona fu il più , poiché conosciamo i nomi di mercanti aragonesi nelle Fiandre, in Italia e nel Nord dell'Africa.
L'Aragona dopo l'unità politica ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] Germania, la Francia, la Svezia, il Giappone, l'Olanda, l'Italia, ecc. A Milano ha sede dal 1924 il commissario di commercio , con l'America delSud.
Capoluogo della Colonia e capitale legislativa dell'Unione delSud Africa, è Città del Capo (v.), con ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] tab. 2 è riportata la produzione di e. di fermentazione in Italia nel periodo 1981-90, mentre nella tab. 3 è indicata, per Illinois, dell'Indiana, e il melasso di canna negli stati delSud e della costa. Come incentivo il governo offrì una riduzione ...
Leggi Tutto
La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi [...] alcune ore nell'acqua, pestati e fermentati, gli Amerieani delSud preparano una bevanda vinosa ricca di alcool.
Fermentazione dello dell'Italia (v. casearia, industria).
Fissazione dell'azoto. - Per il fecondo ed economico arricchimento del terreno ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] horror, e la Repubblica di Corea (Corea delSud) ha vissuto nei primi anni del nuovo millennio un periodo di eccezionale vena . Jacquet.
I film di genere in Italia
La produzione di film di genere in Italia ha continuato a concentrarsi su commedie e ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] del PIL), molto al di sotto del livello dei Paesi asiatici emergenti (Cina, 48%; Corea delSud, 26%), sono dunque tra i maggiori problemi del Il territorio della geografia. Approcci a confronto tra Brasile e Italia, Milano 2012; T.A. Cravo, G.M. ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] è assai irregolare. Essa si addensa nelle regioni marittime delsud-ovest e nei distretti montuosi, dove si coltivano il % agli Stati Uniti. Nel 1921-25 circa il 2% fu inviato all'Italia. Il tè, la gomma e il cocco formano quasi il 95% dell' ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] ). I bronzi sono tipi arcaizzanti di asce piatte e pugnali e spade, come altri delsud della Spagna (Huelva), di Sardegna e d'Italia, che possono porsi nel IV periodo della età del bronzo intereuropeo, cioè dal 1200 a. C. in poi; epoca di intense ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] proposta da D. Marotta e Sica in Le acque minerali d'Italia (Roma 1933); il residuo fisso è determinato dopo averlo portato a invece un valore quasi quadruplo (125) nell'Africa delSud, alla miniera aurifera di Village-Deep nel Witwatersrand, ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...