VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] art. 2); si conferma la volontà di mantenere lo statu quo in Italia (art. 3).
Questo complesso d'accordi prende, generalmente, il nome si dimisero. Il gen. Smuts capo della delegazione delSud-Africa dichiarò che non avrebbe firmato quel trattato. ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] vedine un esempio riprodotto nella figura 3); e la serie G. E. delle ferrovie delSud Africa, costituita da 50 unità con rotiggio 2-D-i + 1-D-2, e superano il 20%. Applicazioni successive fatte in Italia su locomotive dei gruppi 685 e 740 nonché su ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] scena, quella del Teatro Campesino che L. M. Valdez guida dal 1965 verso un teatro contadino delsud-ovest riscoprendo di H. Schwartz, Aristofane, L'anima buona del Sezuan di Brecht), attivo anche in Italia (Sezuan a Roma, un seminario con gli operai ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] XXVIII, p. 164).
I Galli avevano con la Britannia delsud-est un commercio attivo e relazioni d'ordine politico e religioso però che il tipo di abitazione rurale non è, come in Italia, molto differente dal tipo urbano; qui invece le città appariscono ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] seccati, i quali vengono spediti soprattutto in Spagna e in Italia; in Svezia si mandano le aringhe, in Gran Bretagna e altri nove membri, scelti tre per ciascun distretto dai godar delSud, dell'Ovest e dell'Est, in modo che ogni distretto avesse ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] del Nord); invece nell'emisfero meridionale (Africa delSud, Australia, America delSud) e nell'India il litantrace è più giovane del Permico o del abitante la Cina, 65 l'India. Il consumo dell'Italia ascende, in cifra assoluta, a 13-15 milioni di ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] sono: il cavallo berbero (tav. CLXXII, 3) delSud Oranese e delSud Marocchino ed il Dongolao; il tripolino ne è uno o brado è il sistema in uso ancora in poche località in Italia (nella Maremma toscana, nell'Agro romano, in Puglia e in qualche ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] , d'origine provenzale (ma d'etimologia incerta), il branle (italiano: brando) di origine francese e di carattere popolare, che trae
Il charleston, derivato dalla città omonima nella Carolina delSud, ha passi numerosi e variati, in ognuno dei ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] del giallume della barbabietola, il v. del nanismo cespuglioso del pomodoro, il v. del fagiolo delsud, il v. del mosaico giallo della rapa, il v. del "tristezza degli agrumi" causò la perdita, non in Italia, di circa 7 milioni di piante di arancio; ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] mentre cercava nel vasto estuario il passaggio al Mare delSud, scoperto due anni prima dal Balboa, veniva trucidato , il Banco italianodel Uruguay, il Banco territorial del Uruguay, il Banco popular del Uruguay, il Banco Mercantil del Rio de la ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...