Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] caffè, la Gran Bretagna, la Germania, la Francia, ecc. L'Italia ne acquista quantità affatto trascurabili.
Per le banane, la Colombia è Caribi e dalle tribù più meridionali (Uitoto, Tucano delsud); e l'introduzione di grossi cilindri nel lobo dell ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] tenuta tuttora dall'elemento musulmano, ad eccezione del quartiere di sud-est, abitato dagli Ebrei. E mentre Le colonie, Rodi e le isole italiane nell'Egeo, Torino 1928; Guida d'Italiadel T. C. I., Isole Egee, in Possedimenti e colonie, Milano 1929, ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] vittoria. Grande per risultati politici, la campagna d'Italiadel 1800 è tecnicamente imperfetta, il primo console essendosi i Francesi rimangono incerti se i Prussiani si siano ritirati a sud-est su Namur o a nord su Wavre (come effettivamente è ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] l'anno in pubblicità solo per mantenere la clientela d'una nazione. In Italia sono noti i nomi della olandese Philips, della tedesca Osram, ecc.; dell'Iguajú nel Paraguay, e altre nell'Africa delSud distanti un migliaio di chilometri dai più vicini ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] 3.500.000 ab. (1/23 di quella totale dell'America delSud), con una densità media di 2,6 ab. per kmq. Per ; C. M. Morino, l'industria mineraria in Bolivia, in Boll. An. Miner. Ital., 1924, pp. 485-494; J. Z. Salinas-Lozada, Bolivia minera, in Bol. ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] due tipi, l'uno proprio delle Scimmie dell'America delSud, in cui il timpanico conserva una forma anulare, ital. scienze naturali di Milano, IX (1920).
Capacità del cranio. - La capacità del cranio è stata considerata come un sostituto del peso ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] vegetale". I grani teneri preponderano particolarmente nell'Italia settentrionale e centrale, dove sono pressoché i soli. Di duri, molto frequenti al sud, non s'incontrano che rare sporadiche coltivazioni a nord del Lazio e dell'Abruzzo. Tali colture ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] tracciati, una popolazione che è poco più di ⅓ di quella dell'Italia, la quale pure dispone, come s'è visto, di una superficie circa 81,4; una larghezza facciale di 141. 86 Tungusi delsud diedero allo stesso autore i valori corrispondenti 163,1; 82 ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] Elena, Bahía de Manta, Bahía de Caráquez, ecc.); a suddel golfo di Guayaquil, invece, è sempre bassa e paludosa.
fu costituita (giugno 1921) la Compagnia italiana dell'Equatore. L'Italia esporta dall'Ecuador cacao, caffè e pelli, e importa tessuti ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] per cadere sotto il dominio punico; ma in quel momento era in Italia con un agguerrito esercito di Epiroti il re Pirro, che aveva vinto i il dominio delle allora ricehissime miniere argentifere delsud-est della penisola. Sulla costa orientale, ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...