È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] anche sulle coste e nelle isole dell'Europa: nella Spagna delsud, alle Lipari, sulle coste e isole della Campania, nella scalee, dei meandri fioriti, dei ruscelli.
Dall'Italia le rinnovate tendenze classiche si diffusero all'estero pervadendo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] antiche (7°-5° sec. a.C.) soprattutto nell'Italia centro-meridionale e nelle isole, sia per i rinvenimenti di riso verso est, nell'estuario dello Yangtze e sulle basse coste delSud. La tesi di una migrazione è stata tuttavia messa in dubbio dagli ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] per i numeri "tre" e "quattro"; l'esistenza, comune all'italico, di quelle desinenze in -r che si ritrovano solo nelle estreme guerra scatenatasi fra il re del Connaught, la regina, alleati a tutti gli altri stati dell'Irlanda delsud e dell'ovest da ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] H. Lotze, Mikrokosmos, Lipsia 1856-1864 (traduzione ital. del vol. I di F. Bonatelli, Pavia 1911, del vol. II di G. Capone Braga, Milano che si riferisce ad alcuni cranî fossili dell'America delSud (Necochea, ecc.).
5. Hesperanthropus, con una specie ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Maso Finiguerra l'invenzione del procedimento calcografico, e neppure si può ammettere un primato italianodel procedimento stesso, è risultato dell'accordo fra le tendenze incisorie del Nord e quelle delSud. Se lo spirito pittorico, latente nell' ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] secca dell'America Settentrionale e Meridionale, Africa delSud, Australia, chiamate perciò pelli di saladero, e ma l'industria si è anche andata sviluppando nel Belgio, in Italia, in Cecoslovacchia, nel Canada. Il commercio internazionale, che si ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] su scala più vasta e coltivato il tabacco nella Dalmazia delsud, Erzegovina, Montenegro, Bulgaria, Rumelia orientale, Tracia e tutte le coste, della Balcania, dell'Asia Minore, dell'Italia meridionale, della Sicilia e di regioni anche più lontane, ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di m. 76,30 di lato che innalzavasi nell'angolo sud-est del santuario. Più ancora che nel Leonidaion la sua disposizione interna i periodici tecnici, notiamo: L'Albergo in Italia, del Touring Club Italiano e dell'ENIT, rivista mensile di propaganda ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] dell'export mondiale), mentre l'Italia è in principale esportatore di tessile-abbigliamento del mondo industrializzato, con il 10% del mercato mondiale.
Tra i paesi di nuova industrializzazione, Hong Kong, la Corea delSud e Taiwan hanno raggiunto i ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] dei missionarî spagnoli, in California, passando in pochi altri stati del centro e delsud; e nel sec. XIX venne introdotto dai coloni inglesi nell'Australia meridionale.
In Italia dai primi secoli della fondazione di Roma l'olivo venne espandendosi ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...