(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] o in terra cotta, sono adoperati nell'inverno nella Cina del centro e delsud. Nel nord il k'ang, cui si è sopra per colori e decorazioni, tra cui il Chang-an sul viale d'Italia a Pechino. Talvolta negl'incroci delle strade se ne trovano posti ai ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] e fatti degni dell'ammirazione, e anche dell'invidia, dei loro ospiti. L'emigrazione nell'America delSud è una delle pagine più belle della storia del lavoro italiano, ma anche delle meno conosciute. Ben nota, sì, agli studiosi di statistica e di ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] tratti di articoli molto facili, p. es. garze per medicazione, in Italia un'operaia non fa rendere a dovere più di 4 telai, il che d'opera, e solo più tardi si diffuse negli stati delsud. Un vero e proprio sviluppo dell'industria americana si ebbe ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] bola-perda). Le bolas, non si trovano solo nell'America delsud, poiché i Ciukci hanno un'arma della stessa specie, multicorde anni; il Morigia asserisce che "fu il primo uomo non solo d'Italia, ma anche d'Europa, per fare una lama di spada, o pugnale ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] la miglior relazione sulla geologia della Troade delsud è di J. S. Diller, che 176), trascinando forse dietro il suo carro Aristonico, che certo era già stato mandato in Italia dopo la sconfitta e morì poi in prigione (cfr. G. Cardinali, op. cit., ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] mesi di aprile, maggio, giugno predominano quelli delsud; in marzo e ottobre spirano quasi ugualmente gli . Hell., 1915, p. 241 segg.; G. Guidi, in Annuario della R. Scuola arch. ital. di Atene, IV-V (1921-22), p. 33 segg. - Ginnasio di Adriano: Th. ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] i suoi favoriti. Così nell'Egitto faraonico il "ministro delSud" o delle provincie meridionali, nelle cui mani si accentrava da parte di alcune grandi potenze, fra le quali l'Italia.
Il procedimento davanti la Corte si compone di una prima fase ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] Isole Figi, Salomone, Guiana, Eschimesi, America delSud, Africa negra). Consiste nel combinare con un filo ai 1500 punti.
Bestia. - La bestia è un giuoco di carte assolutamente italiano, che di regola si giuoca in cinque, ma si può giocare anche in ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] le azioni militari da lui compiute contro gli Arabi delsud-est e contro i Persiani nella Mesopotamia, quanto riversati nei porti e nei centri commerciali dell'Occidente e dell'Italia in particolare, londando in ognuno di questi loro fondachi o ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] os judeus, pubblicato da Joâo de Emden nel 1565.
27. Africa delSud. - L'opera Memoirs of a Gentleman di G. F. Grand, Pedro de Ocharte che aveva sposato una sua figlia. Un altro italiano, Antonio Ricardo, di Torino, stabilì qui i suoi torchi, nel ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...