PRATT, Hugo
Gabriella Nisticò
PRATT, Hugo (propr. Ugo Eugenio)
Disegnatore e sceneggiatore di fumetti, nato a Rimini il 15 giugno 1927, morto a Grandvaux, presso Losanna, il 20 agosto 1995. Dall'inizio [...] precedenti alla nascita degli USA, tornò in Italia e dal 1962 al 1967 collaborò al Corriere souvenirs et réflexions (1991; trad. it. 1996).
bibliografia
Il mito dei mari delsud nel fumetto di Caprioli e Pratt, a cura di P. Zanotto, Galliano 1976 ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, nato a San Pietro Magisano (Catanzaro) il 20 gennaio 1945. Trasferitosi nel 1965 a Roma, ha iniziato a lavorare nel cinema, prima come aiuto regista, in particolare per V. De Seta, [...] al notevole Il ladro di bambini, uno dei film più intensi e rappresentativi sul disagio che giovani e bambini delSud vivono nell'Italia degli anni Novanta.
bibliografia
Il cinema di Gianni Amelio, in Cinecritica, ott. 1990-marzo 1991, 19-20, pp. 7 ...
Leggi Tutto
Nato a Bologna il 5 novembre 1666, morto nel 1740 (in Spagna?). Appartiene a un ramo spurio della famiglia Ariosti, estintasi nel 1786. Entrato nei Serviti di Santa Maria nel 1688 assunse il nome di frate [...] compositore Ferdinando Chiaravalle, mantovano. Di poi (1715-16), l'A. viaggia nella Germania delsud, va a Parigi e a Londra e nel 1716 ritorna in italia. Londra lo rivede nel 1720 secondo il Burney, nel 1723 secondo il Chrysander: rivale, come G. B ...
Leggi Tutto
Negli anni immediatamente precedenti la seconda Guerra mondiale si è avuto un notevole sviluppo dell'attività portuale specialmente per effetto dell'unione con l'Albania (servizî con Valona). Anche l'aeroporto [...] possibilità di esercitare la sua azione sul resto dell'Italia liberata. Essendo rimasti a Roma quasi tutti i . Alla stessa data la provincia contava 303.665 abitanti.
Bibl.: Per il periodo 1943-44, v. A. Degli Espinosa, Il Regno delSud, Roma 1946. ...
Leggi Tutto
BADOGLIO, Pietro (V, p 840; App I, p 233) - Capo di stato maggiore generale allo scoppio della seconda Guerra mondiale, conoscendo la preparazione militare italiana, nel maggio 1940 fu contrario all'intervento [...] senatore (30 marzo 1946).
Bibl.: P. Badoglio, L'Italia nella seconda Guerra mondiale, Milano 1946; id., Rivelazioni su Fiume, Roma 1946; Q. Armellini, Diario di guerra, Milano 1946; A. degli Espinosa, Il regno delSud, Roma 1946; B. Croce, Quando l ...
Leggi Tutto
Naturalista e viaggiatore ligure, nato a Voltri il 21 novembre 1841, morto a Sassari il 2 settembre 1901. Non compì studî regolari; seguì Garibaldi in Sicilia. Appassionato cacciatore, nel 1871 si unì [...] 1876) ottiene dal governo della Nuova Galles delSud la scialuppa a vapore Neva per una nuova esplorazione del Fly, che questa volta egli risale da onde il D'A. ormai stanco si riconduce in Italia, a preparare la relazione dei proprî viaggi e a ...
Leggi Tutto
Viaggiatore fiorentino del sec. XVI. Della sua vita non si conosce nulla, salvo il poco che egli stesso ci fa sapere con le due lettere in data 6 gennaio 1515 e 18 settemhre 1517, dirette l'una a Giuliano [...] , d'onde fece ritorno l'anno stesso in Italia.
Insieme con il racconto del viaggio e con le osservazioni che lo accompagnano, le due lettere contengono accenni di carattere astronomico (Croce delSud, nubi magellaniche), che hanno richiamato da un ...
Leggi Tutto
Industriale e pioniere dell'esportazione tessile italiana, nato a Busto Arsizio il 22 maggio 1851, morto a Milano il 13 luglio 1910. Giovanissimo entrò nello stabilimento cotoniero del nonno materno a [...] . L'impresa ebbe alterne vicende; per consolidarla il D. fondò in Italia, nel 1890, la Società in accomandita E. Dell'Acqua per l'esportazione dei prodotti italiani nell'America delSud, cui arrise gran successo. In quegli anni, il D., per vincere ...
Leggi Tutto
Orientalista, nato a Salerno il 25 aprile 1872 da famiglia piemontese. Funzionario del Tesoro, lo rappresentò a Parigi dal 1908 al maggio 1910; fu nominato consigliere di stato nel 1915 e direttore generale [...] ne svolse un'altra nel campo degli studî orientali, con particolare riguardo all'Africa orientale, e all'antica Arabia delSud. In Eritrea collaborò dal 1899 al 1903 con Ferdinando Martini per l'organizzazione civile della colonia; nell'aprile 1914 ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] portico dorato, 1989) e di una serie di racconti tradotti in italiano col titolo La più amata (1994). A tali nomi vanno aggiunti 1992) individuò nella cultura delSud, eterodossa e semi-primitiva, il centro focale del suo percorso narrativo. A questa ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...