Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] delle partecipazioni statali al Sud, nonché per la ristrutturazione del sistema degl'incentivi alle del 1975, contenente i dati riassuntivi sull'attuazione del programma 1971-1975; G. Pescatore, L'intervento straordinario nel Mezzogiorno d'Italia, ...
Leggi Tutto
Cassa per la realizzazione di opere straordinarie di pubblico interesse nell’Italia meridionale.
Cenni storici
Ente dotato di personalità giuridica di diritto pubblico, fu ideato dal governo di A. De Gasperi e istituito con l. 646/1950 allo scopo di predisporre programmi per il finanziamento e l’esecuzione ... ...
Leggi Tutto
Cassa per la realizzazione di opere straordinarie di pubblico interesse nell’Italia meridionale. Ente con personalità giuridica di diritto pubblico, è stato istituito con l. 646/10 agosto 1950, per la predisposizione dei programmi, il finanziamento e l’esecuzione di opere straordinarie dirette «al progresso ... ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori pubblici, del Lavoro e Previdenza sociale, dei Trasporti - cui successivamente si sono aggiunti il ... ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] divisioni corazzate dei generali Reinhardt ed Hoeppner e a sud dai mezzi blindati del gen. Guderian. Negli ultimi giorni di ottobre i In particolare, circa l'Italia si dichiarava necessario: un allargamento del governo Badoglio con l'inclusione ...
Leggi Tutto
LEONE I Magno, papa
Mario Niccoli
Santo e dottore della Chiesa. "Natione Tuscus ex patre Quintiliano" secondo la testimonianza del Liber Pontificalis, L. entrò nella carriera ecclesiastica a Roma al [...] di Genserico che, conquistata l'Africa, avevano raggiunto dal sud l'Italia, si presentarono alle porte di Roma: ma il nuovo lettera di L. ai vescovi d'Italiadel 30 gennaio 444 e la costituzione di Valentiniano III del 19 giugno 445 che ci rivela l ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore inglese, nato a Londra il 21 dicembre 1804 da una famiglia d'israeliti trapiantati in Inghilterra da Venezia cinquant'anni prima, morto ivi il 19 aprile 1881. Suo padre, Isacco [...] anche a scopo di salute, lunghi viaggi prima in Francia, Svizzera e Italia, poi in Spagna e nel Levante. Ne trasse materia per scrivere i sembravano arrestare nell'Afghānistān e nell'Africa delSud l'avanzata inglese. Lord Beaconsfield abbandonò ...
Leggi Tutto
Uso nell'industria (p. 473). - Lo sfruttamento delle alghe ha subito in questi ultimi anni un notevole sviluppo - anche con la creazione di apposite industrie estrattive - per la parte che riguarda l'estrazione [...] nella Nuova Galles delSud, come anche nell'Unione Sudafricana sono sorti impianti per la lavorazione delle alghe del genere Gracilaria, In Europa il primo tentativo del genere è stato realizzato sperimentalmente in Italia nel 1941 in seguito al ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717)
In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] colonia, anche lo spazio a sud della collina, cosa che monetazione di Heraclea Lucaniae, in Annali Istit. Ital. Numismatica, 12-14 (1965-67), pp. 327-30; D. Adamesteanu, Un heroon della valle del Sinni, in ΑΠΑΡΧΑΙ. Nuove ricerche e studi sulla ...
Leggi Tutto
Moda
Tra la fine degli anni Novanta e il principio del Duemila, nel contesto della globalizzazione, la dimensione mitica dell'e. inteso come 'altro' è andata definitivamente scomparendo. L'e. è divenuto [...] creò lunghi vestiti in seta e velluto ricamati in oro e lanciò turbanti ispirati a divinità indiane o delSud-Est asiatico come Śiva. Contemporaneamente in Italia lavorarono artisti come lo spagnolo M. Fortuny e M. Monaci Gallenga, i quali nelle loro ...
Leggi Tutto
L'Italia fu il paese in cui, alla fine della seconda Guerra mondiale, si verificò con maggiore acutezza un ritorno di spirito federalista, nell'ambito nazionale, con tendenze a più o meno ampie autonomie [...] guerra mondiale, fu la Germania, ma in misura maggiore che in Italia, per l'influsso di forze esterne. Si trattava però di problemi uno stato già ad organizzazione federale. Gli stati delsud, primo la Baviera, chiedevano una estrema limitazione dell ...
Leggi Tutto
Le quantità di bovini, ovini e suini esistenti nel mondo nel periodo immediatamente precedente la seconda Guerra mondiale erano le seguenti:
L'Europa allevava circa un sesto dei bovini e degli ovini, un [...] più, in confronto al gennaio 1939). Nell'America delsud le sfavorevoli condizioni meteorologiche e le difficoltà dei trasporti
L'ampiezza delle riduzioni subite dal patrimonio zootecnico italiano durante la guerra e la situazione attuale sono ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio l'andamento del mercato mondiale dell'a. ha subito un cambiamento quasi radicale poiché si è delineata molto chiaramente un'eccedenza della domanda sull'offerta. La produzione [...] di piombo e di rame argentiferi del Nuovo Galles delSud e della Tasmania, del Giappone e del Cile. La produzione italiana, che nel SUA, che sono però anche forti importatori. L'Italia data la modesta entità della produzione importa grossi ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...