I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] arretrata, rimase l'industria motoristica. Solo "L'aeronautica d'Italia" (Fiat), impostò la produzione di un velivolo da caccia capitali italiani sono stati così introdotti nell'Ameriea delsud.
La situazione dell'industria aeronautica nel dopoguerra ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] con i Teutoni e gli Ambroni (109), la Gallia, la Spagna, l'Italia. Le vittorie di Mario (102-101) avevano salvato il mondo romano dall'invasione; allargati nella pianura del Danubio e del Tibisco, ricollegandosi agli Slavi delsud e formando una ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] Bretagna e Germania prima, e in Francia e (parzialmente) Italia poi, accentuò questa tendenza tanto da far coniare il una ridotta attenzione ai problemi ed esigenze di sviluppo dei paesi delSuddel mondo.
Bibl.: S. Biasco, L'inflazione nei paesi ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] scoperti in modo proporzionale alle proprie quote di associazione.
In Italia la l. 21 luglio 1967, n. 613, "Ricerca in questo campo) e al rimanente territorio dell'America del Nord e delSud, nel 1974 erano attivi in fase pilota di campo circa ...
Leggi Tutto
di Laura Castellucci
L’economia dell’ambiente, composta da due filoni di ricerca, quello del controllo efficiente dell’inquinamento e quello dell’allocazione intertemporale delle risorse naturali, poggia [...] di una foresta è dato dal valore (prezzo) del legno ottenibile dal suo taglio; ma essa produce altri soprattutto in Africa e nel Sud-Est asiatico, nelle agende politiche che nel 2006 è stato adottato in Italia il cosiddetto codice dell’ambiente (d ...
Leggi Tutto
Televisione
Aldo Grasso
La televisione nell'età dell'abbondanza
L'evoluzione dei sistemi televisivi nel primo lustro del nuovo millennio deve essere letta sullo sfondo delle trasformazioni di ampia [...] già negli anni Settanta, in Europa, con notevoli disparità geografiche fra il Nord (Germania, Benelux, Gran Bretagna) e il Sud (Spagna, Francia, Italia) del continente, nel corso degli anni Ottanta e Novanta.
In Europa la trasformazione istituzionale ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] superando quasi ovunque il 50% nei Paesi cattolici del Centro e delSud America; ha forti oscillazioni in Asia, dove ai 15-20 punti in quasi tutta l'Europa: 61% contro 46% in Italia, 60% contro 47% in Francia, 70% contro 57% in Gran Bretagna, ma ...
Leggi Tutto
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. Criticità. Gli effetti della crisi e le politiche di contrasto. Bibliografia. Webgrafia
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. [...] periferiche dall’altro, tra le quali rientrano i Paesi delSud Europa (Bayoumi, Eichengreen 1997). Alcuni studi si sono timori di un’uscita di Grecia, Irlanda, Spagna, Portogallo e Italia dall’a. e., con conseguente ritorno alle monete nazionali e ...
Leggi Tutto
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] ai 14 giugno 1752, la lega variamente detta di Aranjuez o d'Italia o di garanzia o di Madrid stabilirono che, quando C. succedesse in conservare per sé Cuba, Portorico e una posizione nell'America delsud, e di dividere il resto delle "Indie" in tre ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] Galla, Sidama e Somali dell'ovest e delsud, era fondata sulla preminenza politica, sociale ed economica delle popolazioni abissine sulle altre recentemente annesse. Inversamente, il regime italiano fu fondato sulla parità tra le varie popolazioni ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...