. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] tempo di guerra, rare in tempi normali. Tuttavia ora in Italia sono regolati l'abburattamento della farina e la panificazione, ed di amido. Il metodo del Kellner è generalmente adottato in Germania e nei paesi del centro e delsud d'Europa.
Il metodo ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] di Costantinopoli, a ornati in rilievo e a tarsia. Fuori d'Italia nell'età Carolingia tornò in uso la fusione d'arte (statuetta storia dell'arte.
Singolari infine, i tamburi in bronzo della Cina delSud; uno dei più antichi, datato 199 d. C., si trova ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] Sud ed Est-Ovest delle vie principali, fogne e collettori sotto il livello stradale, edifici pubblici e cerimoniali sull'acropoli. Caratteristiche del Rimini ha inizio l'u. romana regolare nell'Italiadel Nord), Lucca (colonia nel 180 o 177); nelle ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] col nome di New York Barge Canal.
Storia. - Fu un italiano, Giovanni da Verrazzano, che nel 1524 scoprì la baia dì New 1783) e cercarono di servirsene come cuneo tra le colonie del nord e quelle delsud. Nel 1777 ebbero luogo nello stato di New York ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] 'Adriatico rimase diviso fra tre padroni: l'Italia, l'Austria, la Turchia, quest'ultima già da allora minacciata anche nei suoi possessi adriatici dalle forze di espansione degli Slavi delsud, dall'insofferenza albanese e dalla cupidigia degli altri ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] - È la più grande (1.504.500 kmq., 5 volte l'Italia) delle sette colonie che costituiscono l'Africa Occidentale Francese, ma una delle provincie delsud: dopo l'annessione al Darfur fu preso nel 1821 dal defterdār Mohammed Bey, genero del viceré ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] disabitate a sud della città sorsero nuovi stabilimenti (raffinerie di olî minerali, pilatura del riso), italico comune si scontrò l'Italiadel Risorgimento con l'anti-Italia delle combinate forze austriache-socialistiche; si scontrò la stessa Italia ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] sono qualche migliaio: Francesi, Tedeschi, Svizzeri, Americani delsud, e anche Inglesi e Italiani. La popolazione cresce il Teatro Principal continuava a diffondere il repertorio italiano, aggiungendovi le opere di Mozart, alternatamente con il ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] a. per ioni pesanti di bassa energia va segnalata l'entrata in funzione in Italia di due importanti complessi nei laboratori dell'INFN di Catania (Laboratori Nazionali delSud, LNS) e di Legnaro (LNL). I LNS sono dotati di un a. elettrostatico tipo ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] caratteristiche del mercato del lavoro italiano vanno collegate alle specificità del tessuto produttivo del paese: l'alta incidenza del lavoro Secondo recenti indagini, molti disoccupati ufficiali delSud, in possesso di titoli di studio elevati ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...