Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Arabi ad oriente, a sud e a nord del loro impero molto scarso è lo sviluppo raggiunto, almeno fino al sec. XI, dai loro scambî pacifici coi paesi cristiani dell'Occidente europeo. Quando i loro vascelli toccavano le coste d'Italia o di Francia, non ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] altipiani più elevati del centro e delsud hanno naturalmente grande diffusione le malattie del cuore e degli il Chile, la Francia, l'Argentina, il Canada, l'Italia.
L'Italia esporta nel Perù cotonami e lanerie, paste e conserve alimentari, olio ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] Bolivia si hanno distretti petroliferi nella regione andina sud-orientale, da Santa Cruz verso S. Gli pétrolifère; Moniteur du pétrole roumain; World Petroleum; La rivista ital. del petrolio.
Tossicologia.
L'avvelenamento da petrolio è raro e ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] ha tuttora un esempio tipico nel dominion britannico delSud Africa, dove i porti sono amministrati dalla Railways da mura, sembra fosse riservato alla flotta militare.
In Italia e fuori alcuni porti furono invece riservati esclusivamente per la ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] che ha assunto la struttura urbana e l'assetto del territorio in Italia).
Il lavoro di gruppo ha già subìto un' di più alto seguito popolare (come il calcio in Europa e in Sud America e il base-ball negli SUA). In particolare le recenti Olimpiadi ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] altrimenti andrebbe perduta.
Una delle prime applicazioni del genere si è avuta in Italia con l'impianto di Viù (Torino) , assorbendo però i gradi più alti, gli altri più a sud andrebbero accentuandosi nei gradi medî e piccoli, salvo che per il ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] in comunicazione con i loro morti. Gl'Indiani delSud invece non conoscevano l'uso della pipa né fumavano fermano la fasciatura della balletta.
In Asia Minore, e ora anche in Italia, la foglia è anche condizionata in balle di maggior peso, fino a ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] contatti e rapporti con le regioni finitime del nord e delsud. Buon numero degli stessi cinerarî, deposti di archeologia, X, fasc. 3, Torino 1926; Edizione archeologica della Carta d'Italia al 100.000: fogli 95 (Spezia), 96 (Massa e Carrara) a cura ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] di alto valore decorativo e di mirabile perfezione a decorare l'esterno di edifici sacri e profani (dell'Italia soprattutto, ma anche delsud-est della Francia) sotto forma di scodelle o "bacini" iridescenti per lustri e specchianti d'oro. E dalla ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] italiane dell'Egeo, Torino 1928; Guida d'Italiadel Touring Club Italiano, Possedimenti e colonie, Milano 1929; A. , e, tra Cirene e Apollonia, a Lamluda e ad el-Gubba a sud-est di Cirene. Di epoca romana sono pure le numerose cisterne e conserve d ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...