Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] ripercussioni su tutte le attività industriali - la C. delSud ha intensificato la produzione di elettricità: 385.000 kW come l'Italia peninsulare da una impervia catena montana), le forze americane rimasero suddivise in due corpi del tutto autonomi ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] industrializzati e di alta i. per i paesi latino-americani e delSud-Est asiatico (Cagan 1992). Secondo la definizione di D. stesso periodo abbiamo assistito a tendenze simili, specie in Italia, Spagna e Portogallo.
Si può risalire alla spiegazione ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] l'evoluzione degli ipogei principeschi del 7°-6° secolo dell'Etruria delsud, mentre scavi e studi p. 7 segg.; R. Bianchi Bandinelli, A. Giuliano, Etruschi e Italici prima del dominio di Roma, Milano 1973; D. Rebuffat-Emmanuel, Le miroir étrusque d ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] . etrusca, diffusasi largamente in Italia a nord e a sud della Toscana, venne adottata da altri popoli italici; da s. italiche derivò a sua volta l canonizzazione fu quella latina, cui nell'Italiadel Quattrocento furono attribuite le forme minuscole ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Carlo Avogadro
. Ordigni esplosivi nei quali l'energia è prodotta da reazioni nucleari di scissione (v. bomba atomica, App. II,1, p. 428) o di fusione. Tale energia è comunemente espressa [...] di scoppio, essa è di circa 1000 roentgen, cioè più del doppio della dose acuta di 450 r che nel 50% 1960 faceva esplodere a Reggan (nel sud dell'Algeria) una bomba al Pu; articoli hanno carattere procedurale. L'Italia ha firmato il 29 gennaio 1968 ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI
Enrico Brescia
(XXV, p. 277; App. II, II, p. 453; III, II, p. 301; IV, II, p. 653)
I G.O. della xxii edizione, svoltisi a Mosca dal 19 luglio al 3 agosto 1980, sono stati gravemente [...] e, come spesso accade, il paese ospitante, la Corea delSud, sono risultate alla fine i paesi più forti, secondo le d'oro, 31 d'argento e 27 di bronzo). Soddisfacente il comportamento dell'Italia, al decimo posto, con 6 medaglie d'oro, 4 d'argento e ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] di Valona, militarmente occupata dall'Italia in seguito al protocollo di Tirana del 2 agosto 1920. L'evolversi leggi valevoli per la Libia non fossero applicabili al territorio militare delsud, se non vi fossero estese in modo speciale. Per l' ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Leone BORTONE
Uomo politico e pensatore, nato a Torino il 19 giugno 1901, morto a Parigi il 16 febbraio 1926. Giovanissimo fondò (1918) e diresse, fino al febbraio 1920, il periodico [...] alleati della classe operaia del nord e delle organizzazioni contadine delsud, deve raccogliere e n. 1, Milano 1944; A. [Gobetti Marchesini], P. G., in Quaderni dell'Italia Libera, n. 7, Torino 1944; N. Sapegno, L'insegnamento di Piero Gobetti, ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] e grande entro e fuori i confini".
Così, il Popolo d'Italiadel 3 marzo 1919 indiceva a Milano, la città che era stata il a Foligno, sotto il gen. Zamboni. Poche, le squadre delSud: ché quasi tutte ebbero, come compito principale, quello di vigilare ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] la Virginia, fino allo stato di New York.
Nell'America delSud, il giacimento più importante è quello dello stato di Minas Geraes una infinità di cose piccole e grandi. Capolavori del ferro battuto italianodel '500 sono, nel castello d'Issogne, l' ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...