IRRIGAZIONE (XIX, p. 569; App. II, 11, p. 66)
Corrado RUGGIERO
Francesco CRESCINI
Progressi della tecnica irrigatoria. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale si nota un notevolissimo sviluppo [...] era salita a 1.200.000 ha nel 1954; in Italia nel 1957 si erano raggiunti 276.000 ha; in Israele a pioggia di Gardanne (Francia di Sud-Est) entrato in esercizio nel Burana, mediante l'impianto di derivazione del Sabbioncello (derivazione di 20 m3/ ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] che in greco mancavano. L'evangelizzazione cominciò dagli Slavi delSud, i Bulgari e i Serbi, ma si estese subito la penetrazione di motivi e forme italiani fu rilevante; ma l'Italiadel Trecento deve a Bisanzio più di quel che non gli abbia dato ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Messico e dalla Francia e che un arbitraggio del re d'Italia, del gennaio 1931, aggiudicò alla Francia.
Clima. - Il Messico si estende fra il 14° e il 32° di lat. N., cioè per 9 gradi a suddel tropico del Cancro e quindi entro i limiti della zona ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] dell'economia moderna e dei nuovi codici civili (così dell'italianodel 1942, in cui si unificano i vecchi codici civile e ai disaccordi tra l'Est socialista, l'Ovest capitalista e il Sud in via di sviluppo, appariva necessario disporre di un foro ove ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] invase l'Africa delSud e le coste orientali e occidentali. I territorî centrali, e specialmente quelli del nord, sono studio anche per i centri urbani e per i villaggi d'Italia.
Con questo sistema di provvidenze attuate dal governo fascista s'è ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] dei cinque mari ha permesso di collegare i mari settentrionali con quelli delsud per mezzo di grandi navi, ma il canale tra il Volga erano andati decisamente peggiorando. I trattati di pace con l'Italia, la Romania, l'Ungheria e la Bulgaria, pur tra ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] 110 secolo caratterizzano la Spagna e la Francia a sud della Loira, tema svolto dallo stesso Focillon in e H. E. Kubach, autore con W. Haas dei restauri del duomo di Spira. In Italia, dove la tradizione degli studi storici di a. è particolarmente viva ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] belghe, olandesi, tedesche, scandinave, austriache e dell'Italia settentrionale (oltre 350), e da monografie climatologiche di blocco solo, e il polo australe si trovava nell'Africa delSud, centro dell'espansione glaciale, e il polo boreale nell' ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] docti domui nutriti aut probati sunt"), si incontrano frequentemente in Italia e in Francia, come in Germania, e sono considerati Stati Uniti con la legge del 1° gennaio 1863, che però non si estendeva agli stati schiavisti delsud se non dopo la fine ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] Bill: volume 2) ha recuperato e reinterpretato forme del c. di genere orientale e italiano degli anni Settanta.
Da segnalare il c. di le Sud (2005; Verso il Sud, ambientato ad Haiti) di L. Cantet, già fattosi conoscere con due opere sul mondo del ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...