(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] .
I fenomeni di migrazione che interessano l'Italia peninsulare alla fine del 6° sec. a.C. provocano l'espansione fa gli archeologi ritenevano che le conoscenze metallurgiche dei popoli delSud-Est asiatico derivassero dall'India e dalla Cina. Lo ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] le coste del Mar di Marmara, dell'Egeo e del Mediterraneo (al sud), particolarmente adatte .747 dollari. Cinque paesi forniscono la più grande parte del vino agli S. U. A.: l'Italia con 15.500 t (41,8% del totale nel 1959), la Francia con 12.400 t ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] teorizzazioni del divario economico e civile fra Meridione e Settentrione, quale fu proclamato già nel 1898 in L'Italia barbara ben note di emarginazione di immigrati africani e asiatici nel Sud e nel Nord e nei riguardi delle comunità zingare. Queste ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] 1887 (in Nord e Sud, 1956 e 1958, poi in Id., Risorgimento e capitalismo, 1959). Il grande dibattito sullo sviluppo economico italiano, che ne derivò, coinvolse quindi, oltre gli storici dell'economia, gli storici del R., dell'Italia unita, dell'età ...
Leggi Tutto
SPORT.
Alessandro Capriotti
– Il doping. Lo sport in Italia. Altri sport nei primi anni del 21° secolo. Rugby. Tennis
Il doping. – Uno dei principali e più scottanti temi riguardanti lo s. continua [...] , il 24% al Nord-Est, il 21% al Centro, il 16% al Sud e il 9% nelle Isole. Per quanto riguarda gli indici di densità di atleti all’Italia; nel 2015, infine, di nuovo l’Irlanda vincitrice e Whitewash per la Scozia. Nelle edizioni della Coppa del mondo ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, pp. 170-71)
Roberto Almagià
Nell'ultimo decennio non vi sono stati mutamenti nell'ordinamento delle province. L'aumento della popolazione negli ultimi sette anni è stato [...] fioricoltura, per la quale specialmente una zona litoranea a sud di Civitavecchia va diventando una delle maggiori d'Italia. Il patrimonio zootecnico del L. è in notevole diminuzione: una valutazione del 1958 noverò 291.000 bovini, 180.000 suini, 975 ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Grande influenza conserva la Chiesa nei paesi dell'America delSud, quasi tutti caldamente cattolici; ma notevoli sono i alla morte.
Ma la prolungata assenza da Roma e dall'Italiadel suo successore, Innocenzo Iv, e la crescente penetrazione di ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] avvertito che per la canapa - coltura tanto più importante in Italiadel lino, e coltivata alla perfezione, - alla sua estensione Irlanda, Svezia, Svizzera, Tripolitania, Unione dell'Africa delSud, Venezuela.
5° gruppo: Austria, Belgio, Bolivia ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] di Elettra. Mappa ragionata dei centri di ricerca e produzione musicale in Italia, a cura di E. Marinelli, Roma 1995 (scritti di G. tanti strumenti in bronzo che conferiscono alle m. delSud-Est asiatico una particolare sonorità brillante, ricca di ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] del regno e delle colonie all'inizio delle ostilità; del 3 giugno, n. 840, circa le norme di diritto marittimo adottate dall'Italia; del d'interessi tra gli stati del nord, antischiavisti, e quelli delsud mal sopportanti l'abolizione della schiavitù ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...