SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] di esportazioni, specie dopo le misure di favore accordate dall'Italia. Ha segnato, invece, una battuta di arresto l'incremento ambito di un programma di auto-sostegno introdotto nei villaggi delSud; ma la produzione, dopo aver superato i 6 milioni ...
Leggi Tutto
(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] alla periferia delle c. dell'Africa a suddel Sahara, con varianti pianificate e più accettabili bella. Il recupero dell'ambiente urbano, Bologna 1991.
Città e poli metropolitani in Italia, a cura di G. Scaramellini, Milano 1991.
I sistemi urbani, a ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] , Londra-Orlando 1984, pp. 81-105; L. Loretto Rap, Le relazioni tra l'Italia e il Canada, in Il Veltro, 29 (1985), 1-2/3-4; J.-C dall'Europa, dall'Asia, dal Sud America e, soprattutto nel periodo della guerra del Vietnam, dagli Stati Uniti; terzo, ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] le importazioni (Rep. Federale di Germania 24,3%, Francia 19,4%, Paesi Bassi 17%, Italia 4,2%) e dal 45,5% al 68,1% per le esportazioni (Rep. federale rivelato che alle regioni più fertili del paese (Hesbaye, Condrox, il sud delle Fiandre, ecc.) si ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] di Trieste, che dopo quella di Napoli sono le più popolose d'Italia.
La popolazione attiva in C. è solo il 40% di quella dell'Alfa Sud, pur senza superare il ristretto ambito provinciale: l'Italsider si è ampliata a spese del mare, ma ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] .138 ettari nel 1931-1935 di contro a 1.030.044 del 1920), Minas Geraes (787.099 e 652.638 rispettivamente), Espirito Algeria e Unione Sud-Africana; 432 da 533. Sommergibili: 3 ultimati e 3 in costruzione in Italia da
nodi, armati con 6 tubi e 1/100. ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] il 2% in Inghilterra e praticamente zero in Italia.
Le politiche economiche
L'influenza macroeconomica dell'integrazione l'AFTA (Asean Free Trade Agreement) fra i paesi delSud-Est asiatico, per citare le principali (per una discussione dettagliata ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] spettacoli che portarono all'Odin la fama internazionale − e dopo un periodo di viaggio nelle ''regioni senza teatro'' delSud d'Italia e dell'America latina, l'Odin Teatret produce tre spettacoli che sono una tragica e beffarda relazione di viaggio ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] (primo semestre 1996), relativo ai 17 paesi più attivi nel settore (Australia, Cina, Corea delSud, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Russia, Spagna, Taiwan, Ucraina). In tab. 8 è ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] stata anche dedicata all'introduzione, nel codice civile italianodel 1942, del libro V Del lavoro, che disciplina non solo il rapporto paesi, dati anche i tumultuosi ritmi di sviluppo nell'Asia delSud-Est, e nei diversi rami: per es., l'industria ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...