Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] più alte si registrano, nel mese di luglio, nella parte sud-orientale, con 22 °C. Le precipitazioni presentano grandi disparità Visegrád. Notevoli le fontane di marmo rosso di scultore italianodel 1480-85.
Il cardinale Ippolito d’Este, che ricostruì ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] militari sono due (Regione militare Nord e Regione militare Sud; status autonomo hanno il Comando militare autonomo della Sardegna concistoriale aveva diviso l’Italia con provvedimenti del 15 febbraio e 22 marzo 1919 e del 23 settembre 1933, e ...
Leggi Tutto
Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che [...] settentrionale e nell’Italia centrale, con una concentrazione a Milano, Roma e Torino, mentre il Sud rimane in posizione ancora distanziata.
Nuovi indirizzi dell’editoria
Per far fronte alla crisi del settore cartaceo, essenzialmente determinata ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'architettura italiano (Napoli 1929 - ivi 2024), si è occupato anche di urbanistica, design, arredamento e arti in generale.
Ha esordito come pittore (Gruppo Sud e MAC, Movimento [...] nella collana Storia dell'arte in Italia: L'architettura dell'Ottocento (1980); L'architettura del Cinquecento (1981); L'architettura del Quattrocento (1984); nell'ambito del design: Le Corbusier designer (1976); Storia del design (1985); Storia dell ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] ma presto si sviluppò anche sulla riva sud, mentre la pianura a N del fiume, bassa e facilmente inondabile, rimase quasi i concerti, il teatro musicale italiano si faceva conoscere, a opera del cardinale Mazzarino, con esecutori italiani e ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] A. Nord-orientali, A. Centro-orientali e A. Sud-orientali). Completano la suddivisione di questo raggruppamento di grado urbani con un valore, per l’Italia, pari al 49,7%. Tuttavia, bisogna tener conto del fatto che molte località alpine presentano ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] del 3° e 4° sec. sono stati ritrovati in un sito vicino alla Bank of England e a Fenchurch Street. Una zecca operò dal 290-326 al 4° sec. e nell’area sud 1915) e l’Italia (30 novembre 1915). Precedentemente l’Italia, col patto di L. del 26 aprile 1915 ...
Leggi Tutto
L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, [...] nascita, in Italia e in altri paesi, del t. dopolavoristico, del t. scolastico e più in generale giovanile, del t. sportivo investimenti di capitali come nei rendimenti, una netta divisione Nord-Sud: i paesi più avanzati occupano i primi posti nel t. ...
Leggi Tutto
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] sociale. La crescita demografica, dovuta, prima, alla forte immigrazione dall’estero (Portogallo, Italia, Spagna) e, successivamente, dalle aree rurali interne, è ormai tra le più basse del Brasile. La città è divisa in due dalla Serra da Carioca e ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] è mediamente sottoalimentata, anche perché, come nelle regioni a suddel Sahara, è ancora in corso un ritmo di crescita demografica demografico è sotto i limiti della sostituzione (in Italia, per es., il valore del TFR è sceso a 1,2, il più basso ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...