(lat. Italici) Antica denominazione comprensiva delle popolazioni dell’Italia centro-meridionale, eccettuati gli abitanti delle Puglie (Iapigi), gli Etruschi e i coloni greci (Italioti) trapiantatisi nelle [...] le popolazioni di origine locale stanziate sul suolo dell’Italia antica prima dell’unificazione operata da Roma (fig.). regioni delSud a quelle del Nord, fra 7° e 6° sec. a.C., è l’affioramento di una classe sociale di ‘principi’ detentori del potere ...
Leggi Tutto
Genere (Falco) di Uccelli Falconiformi della famiglia Falconidi, cosmopolita, con una quarantina di specie. Rapaci diurni, cacciano gettandosi in picchiata sulle prede; alcuni sono insettivori. Il becco [...] (Falco naumanni) ala lunga 22-25 cm, nidificante nelle regioni delSud, Sicilia e Sardegna; il f. lodolaio (Falco subbuteo); il durante il periodo feudale, dapprima in Francia, e poi anche in Italia, dove ebbe grande sviluppo dal 12° al 16° sec. e ...
Leggi Tutto
(Gruppo dei Venti) Forum di cooperazione economica e finanziaria internazionale formatosi nel 1999 e composto dall'Unione Europea, dall'Unione Africana e dai diciannove Paesi più industrializzati del mondo [...] (Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Francia, Germania, India, Indonesia, Italia, Giappone, Messico, Russia, Arabia Saudita, Repubblica Sudafricana, Corea delSud, Turchia, Gran Bretagna e Stati Uniti). L’organismo di consultazione ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] è l’esempio più noto dell’uso combinato di marmo bianco e intarsi di pietre dure, secondo il metodo italiano. I regni musulmani delsud danno vita a costruzioni più massicce e severe, fra cui famose sono quelle di Bijapur, Golkonda, Gulbarga.
Nella ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] 2001 nove paesi (Argentina, Brasile, Canada, Corea delSud, Francia, Giappone, Regno Unito, Repubblica Sudafricana, in servizio alla fine del 1956 e da esso derivarono i primi impianti di grande potenza, fra cui quello italianodel Garigliano, da 160 ...
Leggi Tutto
screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] , specie per la tratta degli schiavi, avvenuta in passato, si ha una elevata incidenza anche in America del Nord e delSud e nei Caraibi. In Italia l’anemia falciforme si osserva in Sicilia e Calabria. Occorre tuttavia tenere presente che lo stato di ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Tutta la regione adriatica, che parte grosso modo dalle foci del fiume Isonzo e si sviluppa in particolare lungo la costa della Dalmazia, è stata da sempre una terra multilingue dove, dal [...] sloveni sono la nazione più occidentale e meno numerosa tra gli slavi delSud.
Scipio Slataper scriveva come Trieste avesse, di fatto, due anime di Rapallo, che sanciva l'annessione all'Italiadel territorio, detto della Venezia Giulia, come previsto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] la metà con la Cina, ma si vanno ampliando gli scambi con la C. delSud e il Giappone, e anche con alcuni paesi occidentali, tra cui in particolare l’Italia e la Francia.
Storia
La C. del Nord si formò quale Stato a sé stante nel 1948 nella zona di ...
Leggi Tutto
Sedi di istituti di ricerca dedicati a studi astronomici, prevalentemente tramite osservazioni ai telescopi ed elaborazione dei dati così ottenuti, ma anche per mezzo di ricerche teoriche. L’insieme [...] ’Osservatorio Chomsong-dae, a Kyongju nella Corea delSud.
I primi osservatori astronomici furono costruiti nei nel 1667, a Greenwich nel 1675 e a Berlino nel 1705. In Italia nel 1714 nasceva la prima e vera specola sulla torre dell’università di ...
Leggi Tutto
Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio [...] universitaria e di ricerca si è svolta tra gli USA e l'Italia: professore ordinario, dal 1959 al 1977, nell'Istituto di biologia della per "venire in aiuto alle donne dei paesi delsuddel mondo, in particolare nel continente africano", favorendo l ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...