Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] del gruppo giobertiano; la Gazzetta del popolo; L’Armonia della religione colla civiltà, di parte cattolica; L’Italiadel -Matin (1944) che ha una grande diffusione nel suddel paese.
In Gran Bretagna la stampa, finanziariamente sempre indipendente ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] del 20°, mentre alla sovranità ottomana subentra l’occupazione europea (la Francia in Algeria, 1830, in Tunisia, 1881 e poi nel Marocco, 1912; l’Italia lo Yemen delSud, indipendente dal 1967, si sarebbe unito nel 1990 allo Yemen del Nord dando vita ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo [...] fase di forte ripresa della siderurgia tedesca e di quella giapponese, e di affermazione di paesi nuovi, come Italia, Brasile, Cina e Corea delSud. Dopo anni di grande espansione, salvo una flessione negli anni Settanta, la produzione mondiale di a ...
Leggi Tutto
La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica [...] fra l’86 e l’89%; in Gran Bretagna gli anglicani costituiscono il 43,5%), e l’Europa delSud, a prevalenza cattolica (in particolare in Italia e Portogallo i battezzati sono il 92%), salvo nei paesi dove gli ortodossi sono la maggioranza (Grecia 92 ...
Leggi Tutto
Tecnica
Il complesso delle opere che servono alla presa dell’acqua e alla sua condotta e distribuzione.
Storia
Le antiche civiltà mesopotamiche si avvalsero delle acque del Tigri e dell’Eufrate che venivano [...] rilievo l’attività della Cassa per il Mezzogiorno nei riguardi dell’approvvigionamento di acqua potabile in tutte le zone delSud d’Italia scarsamente dotate. Le opere hanno previsto dotazioni oscillanti da minimi di 40-80 l per abitanti al giorno ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] magnetica nord in prossimità delSud geografico e la sua polarità magnetica sud in prossimità del Nord geografico. Per e di 70.000 γ in vicinanza del polo Nord magnetico. Per quanto riguarda l’Italia, l’intensità F del campo va da 46.500 γ al ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] al 1740 si stampò, sempre a Venezia, il Giornale de’ letterati d’Italia, fondato con S. Maffei e A. Vallisnieri da A. Zeno. Nel 1760 significativo il quadro offerto dalle Filippine e dalla Corea delSud.
Nel 1821, a Sydney si pubblicò l’Australian ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] per la Programmazione Economica (CIPE). La p. finanziaria, in Italia, è stata introdotta con la l. 468/5 agosto 1978, fu elaborato per promuovere lo sviluppo delSud e delSud-Est dell’Asia. Il Piano Schumann del 1950 fu la piattaforma per la ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] da secoli si erano andati introducendo influssi greci ed etrusco-italici. Le prime opere plastiche (a Marsiglia, colonia greca) largamente esportate nel 2° sec. nelle regioni del Reno. Mentre le fabbriche delSud cessarono nel 2° sec. di imitare la ...
Leggi Tutto
Nome generico di veicoli forniti di motore.
Classificazione
Il Codice della strada definisce m. veicoli a motore a 2, 3 o 4 ruote, e li distingue in: motocicli, veicoli a 2 ruote destinati al trasporto [...] inferiore del telaio a metà distanza fra le ruote, può essere considerata la diretta antenata delle attuali.
Nel 1909 in Italia vi erano anche la costante crescita delle vendite realizzate dalle case delSud-Est asiatico (soprattutto Taiwan e Corea). ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...