FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] Boemia e figlio di Enrico VII, in occasione della sua discesa in Italia, il 13 aprile dello stesso anno il re, che si trovava a signori di Mantova.
Nel 1336 il F. fu nominato capitano delPopolo a Treviso per conto degli Scaligeri e si impegnò per ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] liberale.
Nel 1847 collaborò a L'Italiadel Montanelli. Prese parte alla campagna del '48, al comando di una compagnia unione al Regno di Vittorio Emanuele. L'unica cosa che il popolo toscano poteva fare era manifestare la sua volontà con altri mezzi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] 1394 provvide infatti all'ammodernamento del palazzo delPopolo, ormai adibito a residenza ; G. Sercambi, Croniche, I, a cura di S. Bongi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIX-XXI, Roma 1892, pp. 119 s.; C. Salutati, Epistolario, a cura ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] generale di Luigi XII in Italia, Charles (II) d'Amboise signore di Chaumont, che minacciava l'attacco alla città, accettò di condurre con sé alcuni ambasciatori popolari: il L., Giuseppe Dernixe (uno dei "tribuni" delPopolo) e Lazzaro Pichenotto. L ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] a Spron d'oro nella pace del cardinale Latino del 128° e capitano delPopolo a Bologna nel 1284, aveva trovato . Manni, Firenze 1733, pp. 160, 169; P. Pieri, Cronica delle cose d'Italia dall'anno 1050 all'anno 1305, Roma 1755, pp. 71, 79; G. Villani, ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] e sane senza speranza di ritrarne del frutto? […] I sacerdoti sono i dottori delpopolo, non i divoratori delle umane sostanze appare dalla lettera al nipote A. Mazzitelli (Esopo in Italia, ovvero Delle favole di Fedro. Parafrasi italiana, Napoli 1779 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] a pessimismo ed esprimevano sentimenti di ostilità nei confronti delpopolo francese e aveva compiuto un passo ufficiale di protesta alla mano della Provvidenza divina che "vuole salva l'Italia in mezzo a così critiche circostanze di tempi" (dispaccio ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] individuato come uno dei principali "nemici delpopolo" nel corso della rivolta delle "cappette" del 1506-07: il suo palazzo fu Francia), nel 1523-29, in uno scenario di eventi epocali per l'Italia e per Genova, il G. e altri tre Grimaldi erano i più ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] e delpopolo. A capo del Comune sarebbe stato eletto un solo capitano, forestiero. Alla scadenza del mandato la caduta dello Spinola. Nel 1311, quando Enrico VII scese in Italia, il Comune di Genova ritenne che consegnargli la signoria fosse l'unica ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] similari posizioni "ghibelline"; o ancora il capitaneato delPopolo tenuto a Modena tra il 1307 e il Annales Arretini ab anno Christi MCC, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXIV, Mediolani 1738, col. 856; Annales Arretinorum maiores et minores ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...