DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] capitano delPopolo Guido Della Torre, figlio di Francesco e perciò cugino germano del padre del D 610, 660a e 2, nn. 995, 1277, 1308; Ferreti Vicentini Historia rerum in Italia gestarum..., in Le opere di Ferreto de' Ferreti vicentino, 1, a cura di C ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] e lo Stato pontificio, apparso sul giornale di Montanelli, L'Italiadel 25 gennaio (e pubblicato come opuscolo, lo stesso anno, a che anche commercianti e finanzieri erano "popolo" e che "tutti siamo popolo". D'altra parte, proprio queste misure ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] presidente del Consiglio "reclamava la sua testa", evitando la campagna "vituperosa e mendace" delPopolo ad ind.; G. Rosoli, Il "conflitto sanitario" tra Italia e Argentina del 1911, in L'Italia nella società argentina, a cura di F.J. Devoto - ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] medesima. Memoria (Roma 1885); La villa Pinciana e i diritti delpopolo romano sulla medesima. Nuova memoria e documenti (ibid. 1885); La raccolta di lord Ashburnham acquistata dal governo italiano (ibid. 1885, estr. da Il Buonarroti, s. 3, vol. II ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] il popolo a raderle al suolo come simbolo della caduta tirannia.
Secondo una lettera non firmata, indirizzata in data 30 ag. 1447 alla figlia di Filippo Maria Visconti (Bibl. Naz. di Parigi, Mss. Ital. 1584, ff. 281-282), la resa del castello ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] Parma e la duplice carica di podestà e di capitano delPopolo, il C. assalì con i suoi le abitazioni dei Lupi cura di C. Cipolla, Roma 1908-1914, in Fonti per la storia d'Italia, XLII, 1-2, ad Indicem; Liber grossus antiquus Comunis Regii. Liber Pax ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] M. procurò la carica di capitano delPopolo di Firenze (1452) e lo infeudò del castello di Linaro poiché i Fiorentini volevano di A.F. Massera, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XV, 2, pp. 64 s.; Biondo Flavio, Italia illustrata, Basileae 1569, p. 344; N ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] concluse le convenzioni, con l'avallo dei Dodici di balia, del Banco di S. Giorgio e dell'ufficio di Moneta, il 12 luglio il F. annunziava ai popoli delle due Riviere, ai principi d'Italia e al re di Francia, il mutamento avvenuto in Genova ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] da seguire - e i Visconti. Il 28 Guido Della Torre venne privato della carica di capitano delPopolo. Il 6 genn. 1311 Enrico fu incoronato re d'Italia; il 15 riconciliava tra loro le fazioni avversarie di Lodi. Tuttavia, misure quali la sostituzione ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] D. si serviva, dal canto suo, di elementi delpopolo grasso, che egli usava, secondo l'espressione di , Cronichetta, Firenze 1753, pp. 116 s.; P. Pieri, Cronica delle cose d'Italia dall'anno 1080 all'anno 1305, Roma 1755, p. 68; G. Villani, Cronica ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...