PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] rapporti di Cassino con l’Italia tutta, la fama personale di Paolo e l’interesse che per una storia che riguardava in primo luogo il Regno Longobardo poteva nutrire non solo la corte franca, ma anche la popolazionedel Regno. È del resto falso che l ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] d'Ungheria perché ferì profondamente il tradizionalismo delpopolo magiaro. Il 5 agosto a Zara si di re L. d'A. D., Napoli 1927; M. de Boüard, La France et l'Italie au temps du grand schisme d'Occident, Paris 1936, ad ind.; B. Hóman, Gli Angioini di ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] –, o come Giovanni Boccardo de «La Liguria delpopolo» e i fratelli Scotton de «La Riscossa» di cit., pp. 132-133.
79 Cfr. L. Demofonti, La Riforma nell’Italiadel primo novecento. Gruppi e riviste di ispirazione evangelica, Roma 2003. Sulla spinta ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] della città moderna.Quanto al regime fascista italiano, pur ponendo esso al centro delle proprie sistematizzazioni teorico-politiche la nozione e la realtà del 'popolo', vale a dire del protagonista della mobilitazione totalitaria, ovviamente non si ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] religiosa e morale delpopolo cristiano era infatti l'obiettivo ultimo del governo spirituale affidato cura di M. Bettoni, Roma 1970 (Fonti per la Storia d'Italia, 109), pp. 281-380; Nuntiaturberichte aus Deutschland nebst ergänzenden Aktenstücken ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] i ghibellini potevono, sì per essere questi odiati da il popolo per li loro superbi portamenti quando al tempo di Federigo dell'istoria: eruditi e uomini di lettere nell'Italiadel Settecento. Maffei, Muratori, Tartarotti, Sommacampagna 1999. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Bassano di Sutri, il viaggio si snodò in territorio italiano attraverso l'Umbria (Amelia, Todi, Perugia, Assisi), più di 600) e la villa e il parco fuori porta delPopolo (dove erano conservati circa 1000 pezzi), ma anche nella tenuta presso ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] all’evidenza che nella Spagna e nell’Italiadel Sud la famiglia era storicamente nucleare e al 5,6% e la Siria al 4,8%. Circa un 30% della popolazionedel sud del Mediterraneo deve far fronte alle esigenze quotidiane con meno di due euro al giorno. ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] in Francia, dove l’insurrezione delpopolo parigino portò alla proclamazione della Seconda repubblica. Il motivo indipendentista-nazionale fu invece particolarmente forte nell’Italia dominata dagli austriaci, dove i moti del 1848-49 coincisero con la ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] e con i gruppi di potere di diverse città dell'Italia settentrionale e centrale. Furono appunto l'autorevolezza da lui acquistata opposizioni interne. Lo dimostra il fatto che il Consiglio delpopolo di quella città deliberò Solo il 22 settembre e a ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...