HENRY, Joseph-Marie
**
Nacque a Courmayeur (Aosta) il 10 marzo 1870, figlio di Marie-Cécile Henry e della guida alpina Fabien-Gratien, da cui contrasse, secondo le sue stesse parole, "le microbe de [...] dei vantaggi che il turismo poteva recare alle popolazioni montane, l'H. fu, inoltre, promotore della costruzione e del riattamento di rifugi e ricoveri alpini, anche in collaborazione con il Club alpino italiano (CAI) di Aosta.
Nominato nel 1922 ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Gennaro
Guido Panico
Nato a Napoli il 19 sett. 1796, in una famiglia piccolo borghese, a sei anni, già destinato alla vita ecclesiastica, fu posto nel seminario di Gaeta. Ne uscì nel 1805, [...] religiosa è da ricordare l'impegno a favore delle popolazioni colpite da calamità naturali. Il 13 sett. 1857 speciale per riferire sopra il 1° libro del codice civile pel Regno d'Italia, Torino 1864, criticato aspramente dall'intransigente Unità ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] in proprio favore e a carico della popolazione una colletta di 400 once d'oro 1° ott. 1294, da parte di Celestino V del trattato di pace firmato il 13 settembre tra Carlo II s.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra…, VIII, Venetiis 1721, coll. 141-143 ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] infilzata su un palo piantato ai confini del ducato con il Regno Italico. Poco dopo, una congiura ordita da e privata, Milano 1960, pp. 10-13; R. Cessi, Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, pp. 62, 155 s., 164, 170 s., 173 s., 198 s., 212 ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Andrea
Paolo Franzese
Figlio di Francesco, mercante a ritaglio, nacque a Pistoia nel 1335.
Nel 1351 entrò nell'Ordine domenicano; intorno al 1357-58, o al più tardi nel 1360, venne ordinato [...] , Italia sacra, III, Venetiis 1718, p. 306; I.M. Fioravanti, Mem. stor. della città di Pistoia, Lucca 1758, pp. 331, 337 s., 341-343; A.M. Rosati, Memorie per servire alla storia dei vescovi di Pistoia, Pistoia 1766, pp. 121-126; G.M. Guidi, Vita del ...
Leggi Tutto
BERTOLOZZI, Giovanni Paolo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] sostenuto la petizione del clero e popolo lucchese, reclamante l'abolizione, del regio diritto e movimento catt. a Lucca dal1828 al. 1848, in Riv. di storia d. Chiesa in Italia, IX(1955), pp. 69-70, 79-91; Id., Le origini della Pia Aggregazione ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] in occasione dell’epidemia colerica del 1836, per esempio, a Marineo erano stati trucidati a furor di popolo il parroco e un magistrato diocesano.
Pio IX e l’Italia, Milano 1848, pp. 23, 69 s.; A. Casano, Del sotterraneo della chiesa cattedrale di ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] prima lettera pastorale indirizzata al clero e al popolo, a cui seguì quella del 16 gennaio 1808, con cui denunciava gli abusi attivo nel contrasto della mendicità.
Fu nominato barone del Regno Italico (1809) e cavaliere dell’Ordine della Corona di ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 29 apr. 1658, da nobile famiglia, era nipote di s. Gregorio Barbarigo.
Fu solo, probabilmente, un'incertezza dell'ambizione quella [...] stato del grande zio, s. Gregorio.
A Padova, dove il suo nome risvegliava nel clero e nel popolo i . M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 244; G. Moschini, Della letteratura veneziana del sec. XVIII, II, Venezia 1806, ...
Leggi Tutto
CASTORIO
R. A. Markus
Fu tra le maggiori personalità dello scrinium papale durante il pontificato di Gregorio I (590-604). Di lui sappiamo solo quanto si desume dall'epistolario di Gregorio, in molte [...] sede dell'esarca, rappresentante dell'imperatore in Italia ed effettivo capo del governo. Molte delle controversie che insorsero nei i circoli ufficiali, ma anche presso il clero ed il popolo di Ravenna. Nel 596, dopo che libelli anonimi erano stati ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...