CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] ha risposto non essere sua professione né pensamento, ma certo è che da canto delpopolo men de uno solfarino accenderebbe il foco, et le cose de l'Imperatore in Italia si risolverebbono per via di poco momento (Sanuto, XLI, col. 296).
Giunto a Roma ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] accesso alla chiesa, dovettero cedere alla devozione delpopolo che accorreva al verificarsi di altri miracoli. un viaggio in Germania, sulla possibile discesa dell'imperatore Federico III in Italia (Sevesi, 1955, p. 313). Altre lettere, datate tra il ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] propria di Pio XII, che proprio la tematica ecclesiologica delpopolo di Dio tendeva a superare. Analogamente, nel 1964, la una linea di continuità, riproponeva la lettera dell'episcopato italiano su Il laicismo, sottolineando come il paragrafo "Il ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] 213 s., 220; D. Bertoni Jovine, Storia della scuola popolare in Italia, Torino 1954, pp. 122, 252, 254; M.F. 683, 689; N. Nada, Dallo Stato assoluto allo Stato costituzionale. Storia del Regno di Carlo Alberto dal 1831 al 1848, Torino 1980, pp. 94, ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] durante gli anni difficili dell’ingresso di Federico Barbarossa in Italia. La prima attestazione di una sua legazione risale al 1146 la durata del pontificato dell’antipapa Vittore – riconosciuto inizialmente da parte del clero e delpopolo di Roma, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] , pp. 215-217; M.-H. Vicaire, Storia di s. Domenico, Roma 1983, pp. 654 s., 659 s., 662; J. Koenig, Il "popolo" dell'Italiadel Nord nel XIII secolo, Bologna 1986, pp. 47-51 e passim; D.A. Brown, The Alleluia. A thirteenth century peace movement, in ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] dalla magistratura degli otto e dal difensore delPopolo, carica abolita dal pontefice, ma attualmente Id., Lo Stato papale dal periodo feudale a Martino V, in Storia d'Italia (UTET), VII, Torino 1988, pp. 285 s.; M. Rossi Caponeri, Orvieto ...
Leggi Tutto
SERGIO II
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all'età di dodici anni fu accolto [...] dei grandi dell'aristocrazia laica e delpopolo romano. Dunque elezione svolta in grande , Paris 1993, pp. 709-10, 713; P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'alto medioevo, Bari 1998, pp. 167-68. Dictionnaire de théologie catholique, XIV ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] dalla rivolta delpopolo romano, favorita e sostenuta dai Colonna e da alcuni settori del concilio di . catt., IV, Roma 1950, p. 217; G. B. Picotti, Eugenio IV papa, in Enc. ital., XIV, Roma 1951, pp. 562 ss.; E. van Cauwenberg, C. F., in Dict. d'hist ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] ; la proibizione ai vescovi di impedire il libero accesso delpopolo "ad audiendum verbum Dei" nel monastero e nelle sue 18-19 (1947), p. 277; G. Antonelli, L'opera di Odone di Cluny in Italia,in Benedictina, IV (1950), pp. 21, 25 s., 30-32, 34-38; L. ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...