DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] Te Deum, quale, ringraziamento per la "recuperata libertà delpopolo romano".
Dopo soli due giorni, però, veniva intimato documenti autentici sulle vertenze insorte tra S. Sede e governo francese..., III, Italia 1814, pp. 28-32, 37-46, 48-53, 77 s.; ...
Leggi Tutto
Movimenti integralistici
Gilles Kepel
Movimenti integralistici e società
A partire dalla metà degli anni settanta nel mondo cristiano, giudaico e islamico hanno fatto la loro comparsa diversi movimenti [...] nel mondo si trovino dei musulmani - si tratti di popolazioni autoctone o di immigrati. Sin dall'inizio questo gruppo al vuoto ideologico e morale proprio, secondo i militanti, dell'Italiadel 'malgoverno'. Anche in questo caso, l'obiettivo finale è ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] racconto secondo il quale il F., alla testa delpopolo di Anagni, avrebbe fatto uscire Bonifacio VIII dal , pp. 123-134.
Cfr. inoltre: Chronicon Parmense, a cura di G. Bonazzi, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., IX, 9, pp. 86, 129, 132, 138, 149, 157; T ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] un importante ausilio dei sovrani nella pratica di governo e delpopolo nella vita quotidiana, mentre l'alchimia proseguì la sua , si erano limitate al corpus medico introdotto in Italia dal semileggendario Costantino l'Africano, che avrebbe così ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] i frati e le monache di Spagna e delle Indie. Tornò in Italia sulle navi di Giannandrea Doria, arrivando a Genova nel luglio. Nel convertite residenti, e per la formazione cristiana delpopolo istituì l'oratorio della Dottrina cristiana; fondò ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] in cui già esistesse o sarebbe esistita l'osservanza. Nel capitolo celebrato dagli osservanti d'Italia nel 1424 nel convento romano di S. Maria delPopolo, Matteo d'Introdoco rinunciò al suo ufficio e al suo posto fu nominato Cristiano Franco ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] L. Vicchi, Villa Borghese nella storia e nelle tradizioni delpopolo romano, Roma 1885; A. Venturi, Il Museo e Cozzi, T. Boccalini,il cardinal B. e la Spagna..., in Riv. stor. ital, LXVIII (1956), pp. 230 ss.; P. Scarpa, Sessant'anni di vita romana ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] al Senato veneto. Fu sepolto senza pompa a Roma in S. Maria delPopolo, nella cappella Cibo.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, ad nomen; I. Burchardi Liber notarum…, a cura di E. Celani, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXXII, 1, vol. 1, pp. 3-5, ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] . convocò allora l'assemblea del clero e delpopolo per procedere alla nomina del nuovo metropolita; ma, alle - J. Leclercq - C.H. Talbot, Roma 1955, pp. 138-144 (trad. ital. in Id., Momenti e figure di storia monastica italiana, a cura di V. Cattana, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] consuetudini militari e alle strategie di dominio delpopolo mongolo, esortando i sovrani cristiani a . Fatini, Un precursore di Marco Polo (fra G. da P.), in Rivista d'Italia, XVIII (1915), 5, pp. 659-708; G. Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...