Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] e forma, poetica e morale (En Folkefiende, Un nemico delpopolo, 1882; Naar vi døde vaagner, Quando noi morti ci destiamo Torino 1974).
Guglielminetti, M., Struttura e sintassi del romanzo italianodel primo Novecento, Genova 19672.
Hamsun, K., Fra ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] football attorno al 1890 a Genova, Torino e Milano rappresenta in Italia l'embrionale avvio dell'organizzazione calcistica: una eco significativa del carattere popolaredel gioco del calcio sul finire dell'Ottocento può cogliersi in Gli azzurri e i ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] fu il momento storico, per pasquinate attribuite all'anima delpopolo dell'Urbe. Solo dal 1520-1521 si hanno nel loro adeguarsi alla natura come elemento di espressione dell'Italiadel tempo e per quanto concerne Pasquino della Roma papale. Il ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] e della trasparenza delle decisioni, della finale sovranità delpopolo in assemblea, salvo poi a ricorrere, in esorcizzato in quanto pericoloso per l'assetto uscito dalle guerre d'Italia e in quanto pensiero impossibile per una società (cioè, in ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] successi, e inoltre confortati dalla testimonianza di «parte delpopolo» di Roma. Ne risulta, così, una in quella Venezia che ai suoi occhi appariva «non solamente teatro della bella Italia, ma piazza e albergo di tutto l'universo, e dove gl'ingegni ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] più antiche in Italia (del Pamphilus, dei Disticha Catonis), doveva assistere alla fine del secolo ad un in ottima disposizione ..., ordinato fu per lo divino provedimento quello popolo e quella cittade che ciò dovea compiere, cioè la gloriosa Roma ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] europeo.
Il problema delle origini del neorealismo italiano è stato correttamente tratteggiato in studi recenti (v. Misler, 1973): la querelle du réalisme sviluppatasi in Francia all'epoca del Fronte popolare trovò una conclusione prima in una ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] può realizzare l'antica aspirazione imperiale al dominio sull'Italiadel Sud, ad esso aggiungendo perfino quello sulla Sicilia).
nella società del tempo, ma non ancora chiari, al punto da poter arrivare a incarnare agli occhi delpopolo ‒ certo al ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] la propria forza. D'altronde, senza la partecipazione delpopolo non può esistere rivoluzione vera.
Non è questa altro .
Il Boito apparve al Croce come l'unico vero romantico italiano; ma per noi il suo ricorrente dualismo non dovrebbe essere ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] perché da Ginevra in poi - i viaggi, e i brevi soggiorni nell'Italiadel nord dopo la fuga da Roma, son tentativi che il Bruno fa di arso è luogo d'una perpetua ideale fiorita: popolo cavaliere, il sentimento italiano è per l'ucciso. Il quale era un ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...