Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] realtà alle quali erano da decenni assuefatte le loro popolazioni, ma anche dall’incertezza sulle soluzioni da adottare, camere all’esame della legge sull’unificazione legislativa del Regno d’Italia, sia per il prevalere dell’interesse nella classe ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] del Bruni ad altre lettere mandate al governo e al popolo di Firenze nei primi tempi dell'esilio e quello del Nuovi dubbi ed ipotesi sull'Epistola a Cangrande, in " Rendic. R. Accad. d'Italia " s. 7, IV (1943) 227 ss.; F. Mazzoni, L'Epistola a ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] predilezione comunissima qui in Italia - e quasi inconsapevolmente ', 'società', 'cittadino' e 'popolo', 'nazione' e 'costituzione', 'benessere lex civilis in Hobbes
Nel capitolo XXVI della parte seconda del Leviathan Hobbes (v., 1651; tr. it., pp. ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] e Monza.
Partecipò come volontario alla Prima guerra mondiale e nel 1919 fu uno dei fondatori del Partito PopolareItaliano di don Luigi Sturzo. Eletto deputato per tre legislature, continuò contemporaneamente la sua militanza nel sindacalismo ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] propria tradizione popolare. La questione è stata riaperta negli ultimi anni dal più recente editore del Liber 21-43, 121-138; 19, 1950, pp. 45-53; Id., Il Parlamento in Italia nel Medio Evo e nell'età moderna, Milano 1962, pp. 175-177; J.-M ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] Magnani, M., Problemi vecchi e nuovi del diritto sindacale italiano, in AA.VV., Lavoro, istituzioni, nella norma relativa alla costituzione delle rappresentanze sindacali aziendali deliberata dal popolo sovrano?, cit., 447 ss.
24 Trib. Modena, 4. ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] c’è l’idea di tradurre in principi il diritto di un popolo; di riassumerlo in un testo il più possibile coerente e completo, era previsto dal legislatore francese e italiano) testimoniano l’intima connessione del codice – secondo l’accezione che ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] che garantisse i «rifornimenti idrici a tutta la popolazione della Repubblica» fosse di «preminente e fondamentale interesse S., Le acque nel diritto civile italiano, Torino, 1879-1880, 2 voll.; Giovanetti, G., Del regime delle acque (1844), Venezia ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] è molto utilizzata in contesti di conflitto contro il popolo nemico e come arma di persecuzione religiosa, etnica, Luigi XVI.
In Italia un contributo decisivo all'abolizione provenne dal trattato Dei delitti e delle pene del filosofo giurista Cesare ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] nascoste delle concezioni e del comportamento degli individui e di tutto il popolo in una certa . 614 (pp. 613-623), ristampa in ID., Scritti vari di storia del diritto italiano, II, 2, Milano 1949, p. 156.
29. Liber legis Langobardorum Papiensis ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...