• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3626 risultati
Tutti i risultati [8338]
Biografie [3626]
Storia [2128]
Religioni [960]
Arti visive [721]
Letteratura [595]
Diritto [544]
Scienze politiche [275]
Geografia [195]
Storia delle religioni [255]
Diritto civile [257]

De Girolamo, Nunzia

Enciclopedia on line

De Girolamo, Nunzia Avvocato e donna politica italiana (n. Benevento 1975). Dopo la laurea in Giurisprudenza conseguita all’Università “La Sapienza” di Roma, ha intrapreso la carriera forense come avvocato occupandosi di [...] Molise. Ha iniziato l’attività politica a Benevento, come coordinatrice di Forza Italia. Alle elezioni politiche del 2008 e del 2013 è stata eletta deputato nelle fila del Popolo della Libertà. Dal 28 aprile 2013 al 27 gennaio 2014, giorno in cui ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – DIRITTO COMMERCIALE – NUOVO CENTRODESTRA – DIRITTO DEL LAVORO

Pichetto Fratin, Gilberto

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Veglio, Biella, 1954). Laureato in economia e commercio, commercialista, ha insegnato Tecnica bancaria e commerciale e Ragioneria negli istituti tecnici. Consigliere comunale [...] Biella. Eletto nelle fila di Forza Italia nel 1995 al Consiglio regionale del Piemonte, nel 1997 è stato nominato consigliere. Nel 2008 è stato eletto in Senato nelle fila del Popolo della libertà. Nel 2013 è stato nominato assessore regionale al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – GIFFLENGA – PIEMONTE – ITALIA

Biancofiore, Michaela

Enciclopedia on line

Biancofiore, Michaela Imprenditrice e donna politica italiana (n. Bolzano 1970). Iscritta a Forza Italia sin dal 1994 (anno di fondazione), nel 1995 si è candidata per le comunali di Bolzano senza però venire eletta. Negli [...] provinciale a Bolzano (2005), nel 2006 è entrata alla Camera dei Deputati con Forza Italia per poi venire riconfermata nel 2008 e nel 2013 nella lista del Popolo della Libertà. Da maggio a ottobre 2013 è stata Sottosegretario di Stato alla Pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – POPOLO DELLA LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – PALAZZO MADAMA – CENTRODESTRA

Polverini, Renata

Enciclopedia on line

Polverini, Renata Sindacalista e donna politica italiana (n. Roma 1962).Ha iniziato l’attività di sindacalista sin da giovanissima prima nella CISNAL e poi nell'UGL (Unione Generale del Lavoro), nel 1996 è stata responsabile [...] sindacale in Italia. Presidente della Regione Lazio dal 2010 al 2013, eletta nelle fila del centrodestra, è stata la prima donna a ricoprire tale carica. Nel 2013 e nel 2018 è stata eletta alla Camera dei Deputati prima nella fila del Popolo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO – POPOLO DELLE LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – UNIONE EUROPEA – THYSSEN-KRUPP

Galan, Giancarlo

Enciclopedia on line

Galan, Giancarlo Uomo politico italiano (n. Padova 1956). Già manager di Publitalia, deputato di Forza Italia nel 1994 (XII legislatura), nel 1995 ha assunto la carica di presidente della giunta regionale del Veneto, incarico [...] regionali del 2000 e successivamente del 2005. Nel 2006 (XV legislatura) è stato eletto senatore per Forza Italia, incarico anno. Nel 2013 è stato rieletto deputato nelle fila del Popolo della Libertà (XVII legislatura), carica dalla quale è decaduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – POPOLO DELLA LIBERTÀ – PUBLITALIA – ITALIA – VENETO

Romani, Paolo

Enciclopedia on line

Romani, Paolo Uomo politico italiano (n. Milano 1947). Giornalista pubblicista, è stato editore di televisioni locali e anche corrispondente di guerra in Iraq e Iran e in Romania. Deputato dal 1994 al 2013 eletto nelle [...] fila di Forza Italia e del Popolo delle libertà, nel 2013 e nel 2018 è stato eletto al Senato nelle fila del PDL e di FI. Dal 1998 al 2005 è stato coordinatore regionale di Forza Italia della Lombardia. Da 2007 al 2009 è stato assessore all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO DELLE LIBERTÀ – PALAZZO MADAMA – GUERRA IN IRAQ – LOMBARDIA – ROMANIA

Moles, Giuseppe

Enciclopedia on line

Docente universitario e uomo politico italiano (n. Potenza 1967). Laureato in Scienze politiche presso la Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli di Roma, insegna Teoria politica [...] partecipato alla nascita di Forza Italia, dal 1994 al 1995 è stato assistente personale del Ministro degli Esteri A. e portavoce del Ministro della Difesa Martino. Nel 2008 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila del Popolo delle libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERA UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI GUIDO CARLI – POPOLO DELLE LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – SOCIOLOGIA – ITALIA

Gasparri, Maurizio

Enciclopedia on line

Gasparri, Maurizio Uomo politico italiano (n. Roma 1956). Dopo aver conseguito la maturità classica, intraprende la professione di giornalista, diventando co-direttore del “Secolo d’Italia”. Entra in Parlamento nel 1992 [...] Sociale Italiano-Destra Nazionale (MSI-DN) e negli anni ricopre diverse cariche importanti: sottosegretario all’interno (XII legislatura), ministro delle Comunicazioni (XIV legislatura) e, dopo essere stato eletto al Senato nella lista del Popolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – SECOLO D’ITALIA – LEGGE GASPARRI – ITALIA – SENATO

Čičerin, Georgij Vasil´evič

Enciclopedia on line

Čičerin, Georgij Vasil´evič Uomo politico russo (Karaul, Tajmyr, 1872 - Mosca 1936). Sospettato per le idee rivoluzionarie, nel 1904 passò in Germania dove aderì al marxismo; nel 1907 divenne segretario generale dell'organizzazione [...] quello stesso anno successe a L. Trockij come commissario del popolo agli Esteri, carica che tenne fino al 1929. Diplomatico di penetrazione ideologica in Estremo Oriente e nei territorî coloniali. Nel 1924 strinse accordi diplomatici con l'Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – MARXISMO – GERMANIA – RAPALLO – TROCKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Čičerin, Georgij Vasil´evič (2)
Mostra Tutti

Barelli, Paolo

Enciclopedia on line

Nuotatore, dirigente sportivo  e uomo politico italiano (n. Roma 1954). Venti volte campione italiano, ai Mondiali di Cali del 1975 ha vinto il bronzo nella staffetta 4 x 100 m stile libero. Già consigliere [...] . Nel 2001 e 2006 è stato eletto in Senato nelle fila di Forza Italia, riconfermato nel 2008 nelle fila del Popolo della libertà. Nel 2018 è stato eletto alla Camera dei deputati  nelle fila di FI, e dal 2021 al 2022 è stato capogruppo a Montecitorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – SENATO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 363
Vocabolario
popolare¹
popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
popolo delle partite Iva loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali